Presentate a Roma le proposte dalle associazioni.
L’anno scorso sono stati registrati circa 3.231 morti o dispersi in mare nel Mediterraneo e nell’Atlantico nord-occidentale. Nel 2020 erano di 1.881, 1.510 nel 2019 e oltre 2.277 nel 2018.
Le tendenze del 2021 emerse dal rapporto della Commissione del Consiglio d’Europa contro Razzismo e intolleranza.
Un’inchiesta di Tous migrants e Borders Forensics partita dal caso di una ragazza morta nel 2018 riaccende i riflettori sulla militarizzazione delle Alpi per fermare i migranti. Dal 2015 si contano almeno 87 vittime (47 sul confine franco-italiano).
Lo dice il 4° Rapporto “Illuminare le Periferie”, realizzato da Cospe, Osservatorio di Pavia, Fnsi e Usigrai.
L’8 aprile viene celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei diritti dei rom. Alla sua vigilia, in un evento promosso dalla Commissione per la promozione dei Diritti Umani del Senato, Associazione 21 luglio ha presentato il report digitale “Il Paese dei campi”
Per i ricercatori del progetto europeo Matilde, che da due anni stanno studiando l’impatto delle migrazioni nelle aree rurali, l’accoglienza in questi territori potrebbe risultare vantaggiosa per entrambi.
Le stime del Centro Studi Idos rese note in occasione dell’anniversario della legge: due studenti su tre nelle scuole sono nati in Italia ma considerati stranieri. La rete Dalla parte Giusta della Storia: “Vogliamo che sia l’ultimo compleanno di questa legge ingiusta”
Immediate le reazioni da parte del mondo dell’associazionismo e del terzo settore per la morte del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, che si è spento all’età di 65 anni.
Complice la pandemia da Covid19 che ha monopolizzato il dibattito pubblico e politico le notizie su migranti e richiedenti asilo sono relegate ai margini. Ma nel Mediterraneo si continua a morire (due i naufragi a Natale) e in tutta l’Ue si stanno rimettendo in discussione alcuni principi che regolano la protezione internazionale.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.