No, non possiamo girarci dall’altra parte. Quello che é accaduto in Ungheria ci riguarda. Orban ha imposto un bavaglio alla libertà di informazione, al parlamento, all’ordinamemto democratico
Diversi i post sui social che affrontano la questione del contagio da coronavirus, relativa alla popolazione straniera. C’è chi parla di migranti vaccinati contro la tubercolosi, chi, con tono complottista, di un virus che attacca solo gli italiani. Ma la realtà è che per ora nei numeri non si fa distinzione per nazionalità
L’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’OIM ha realizzato un volantino informativo sul COVID-19, tradotto in 26 lingue e pubblicato sul sito www.italy.iom.int.
Roma: baraccopoli e Covid-19. Associazione 21 luglio presenta un’indagine e lancia l’appello: «A rischio anziani e bambini. Roma mostri il volto di città solidale»
La Libia continua a non poter essere considerata un porto sicuro e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni lancia un appello A cura di Organizzazione internazionale delle migrazioni L’OIM lancia un appello alla comunità internazionale, compresa l’Unione Europea, affinché si trovino alternative e meccanismi di sbarco sicuri per i migranti soccorsi in mare e che sono in fuga… Leggi tutto
Comunicare la complessità del fenomeno migratorio è una sfida difficile che coinvolge sia i giornalisti dei paesi di destinazione sia quelli dei paesi di origine. Troppo spesso però si tratta di soggetti che si conoscono poco e che ancor meno si parlano, con la conseguenza che poco si sa nei paesi di origine di come venga comunicata la migrazione e di come venga percepita dall’opinione pubblica dei paesi di destinazione, e che lo stesso si può dire anche nei paesi di destinazione, dove gli approfondimenti sui paesi di origine restano sempre troppo pochi
Perché è importante rifiutarsi di usare le parole come pietre di Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana Ieri siamo stati alla risiera di San Sabba, a Trieste, domani andremo al Ghetto di Venezia, luoghi di deportazioni e di memoria sempre viva.Lo faremo non solo perché il 27 gennaio è la giornata dedicata al… Leggi tutto
La violenza verbale che non è goliardia e che non può in alcun modo essere giustificata di Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana “Qui abita un giudeo…” questa la scritta comparsa su un portone di Mondovì.Ora attendiamo il disgraziato di turno che ci inviti a non esagerare, a non amplificare una “Goliardata” e… Leggi tutto
Dal rapporto pubblicato dall’Associazione 21 luglio emerge che il Piano rom della capitale ha fallito Comunicato stampa di Associazione 21 luglio «Un Piano rom contraddittorio e poco trasparente, mai condiviso con la cittadinanza e caratterizzato dal rifiuto a qualsiasi supporto esterno – compresa l’adesione a programmi europei -, accompagnato da una narrazione poco aderente alla realtà. Un Piano le cui azioni hanno… Leggi tutto
In occasione del 18 dicembre Giornata Internazionale del Migrante, l’OIM presenta a Roma il GLOBAL MIGRATION FILM FESTIVAL, iniziativa che quest’anno vede coinvolti più di 100 paesi in tutto il mondo L’obiettivo è quello di promuovere – attraverso il cinema – una discussione informata, approfondita e imparziale su uno dei più grandi fenomeni del nostro tempo. Quest’anno la serata… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.