La violenza verbale che non è goliardia e che non può in alcun modo essere giustificata di Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana “Qui abita un giudeo…” questa la scritta comparsa su un portone di Mondovì.Ora attendiamo il disgraziato di turno che ci inviti a non esagerare, a non amplificare una “Goliardata” e… Leggi tutto
Dal rapporto pubblicato dall’Associazione 21 luglio emerge che il Piano rom della capitale ha fallito Comunicato stampa di Associazione 21 luglio «Un Piano rom contraddittorio e poco trasparente, mai condiviso con la cittadinanza e caratterizzato dal rifiuto a qualsiasi supporto esterno – compresa l’adesione a programmi europei -, accompagnato da una narrazione poco aderente alla realtà. Un Piano le cui azioni hanno… Leggi tutto
In occasione del 18 dicembre Giornata Internazionale del Migrante, l’OIM presenta a Roma il GLOBAL MIGRATION FILM FESTIVAL, iniziativa che quest’anno vede coinvolti più di 100 paesi in tutto il mondo L’obiettivo è quello di promuovere – attraverso il cinema – una discussione informata, approfondita e imparziale su uno dei più grandi fenomeni del nostro tempo. Quest’anno la serata… Leggi tutto
Martedì 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani, la Federazione nazionale della Stampa italiana ospiterà, a partire dalle 17, l’assemblea annuale dell’associazione Articolo21. All’iniziativa, insieme con Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, segretario generale e presidente della Fnsi, parteciperà, fra gli altri, il blogger maltese Emanuel Delia, in Italia per ricevere il ‘Premio libertà di informazione’ conferitogli dall’associazione.
‘Parole d’odio e violenza di genere. Giornaliste nel mirino degli odiatori della rete’, è il titolo del convegno organizzato per martedì 26 novembre 2019, nella sede della Federazione nazionale della Stampa italiana, dalle Commissioni Pari Opportunità della Fnsi con Cpo Usigrai, Cpo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e le associazioni Giulia Giornaliste e Articolo21. All’incontro interverrà la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.
Con gli appuntamenti previsti il 28 e il 29 novembre a Torino, termina l’edizione 2019 del Festival dei Diritti Umani. Partito da Milano con tappe itineranti a Bologna, Firenze, Roma, ha come obiettivo quello di alzare lo sguardo sui conflitti in corso e indicare possibili vie d’uscita. Tra queste, seppur parziali, i «Corridoi umanitari» che permetterebbero (già lo fanno) a migliaia di profughi di fuggire dalle guerre e dalle violazioni dei diritti umani senza rischiare la vita nel viaggio.
Si tende a dire giustamente che i discorsi d’odio non portano direttamente ai crimini d’odio, ma va comunque segnalata la corrispondenza tra crimini d’odio e un clima generale provocato dall’hate speech
Si terrà a Lampedusa, sabato 9 e domenica 10 novembre – presso l’Aeroporto – Salone Congressi – il convegno ‘‘La frontiera del diritto e il diritto della frontiera. Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa”.
Conferenza stampa alla Camera dei deputati, martedì 8 ottobre 2019
Quando chiedo ad Adal perché è importante ricordare, lui risponde con un tono pacato che “accade ancora, dobbiamo ricordare alla comunità internazionale che l’umanità ancora annega e ha bisogno di aiuto”. Adal ha perso il fratello più piccolo, Abraham, 27 anni.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.