Da mercoledì 25 a domenica 29 settembre a Torino si terrà la seconda edizione del Festival delle Migrazioni presso gli spazi dell’ex cimitero di San Pietro in Vincoli, del Teatro Cottolengo, della Scuola Holden, del Polo del ’900 e del Cortile del Maglio. Cinque giorni di appuntamenti che si snoderanno tra i quartieri di Porta Palazzo e Borgo Dora per parlare di futuro, società e, ovviamente, di migrazioni mettendo in atto una narrazione diversa dagli stereotipi.
Rilanciamo il comunicato stampa dell’Oim in cui l’organizzazione denuncia l’uccisione di un migrante sudanese che era stato riportato in Libia Comunicato stampa dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Un migrante sudanese è stato ucciso ieri da un colpo di arma da fuoco dopo essere stato riportato sulla spiaggia di Abusitta, Tripoli, dalla Guardia Costiera libica insieme… Leggi tutto
Una conferenza stampa per illustrare il conferimento, da parte del Comitato dei garanti dell’Archivio ‘Ilaria Alpi’ alla Fnsi e da questa alla Fondazione Murialdi, del ‘Fondo Alpi’ e un presidio, davanti al tribunale, in concomitanza con l’udienza in cui il gip è chiamato a decidere sulla richiesta di archiviazione delle indagini sull’omicidio della giornalista del Tg3 e di Miran Hrovatin. Sono le due iniziative promosse dal sindacato dei giornalisti il 19 e il 20 settembre, a Roma, nell’ambito della campagna #NoiNonArchiviamo.
Lo scorso 8 agosto COSPE, tramite il proprio legale, l’avvocato Giovanni Izzi del Foro di Pisa, ha depositato presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, una querela per diffamazione indirizzata al settimanale “Panorama”, diretto da Maurizio Belpietro.
«La Conferenza Regionale della Scuola giunta quest’anno alla decima edizione vuole contribuire alla riflessione sulla qualità del curricolo, delle relazioni umane tra i soggetti, dell’ambiente educativo che determina l’efficacia di un’esperienza scolastica orientata all’emancipazione di tutti e di ciascuno». Il desiderio dei promotori dell’iniziativa è raccontare il lavoro di un anno attraverso un incontro pubblico domani, 4 settembre, a Torino presso l’Aula Magna dell’Università in Via Verdi 9, ex Cavallerizza.
Il razzismo oggi in Italia non viene efficacemente combattuto né prevenuto, ma gli strumenti giuridici per farlo esistono di Cristina Perozzi per Articolo 21 Luglio 2019. La Spezia: sul Frecciabianca che da Roma va verso Genova all’improvviso un inserviente in servizio urla ad una ragazza del Mali: “Negra di merda! Tornatene al tuo paese! Devi levarti… Leggi tutto
Guardate questo grafico: indica i temi trattati dai 7 tg generalisti (i 3 Rai, i 3 Mediaset e il TgLa7) nella recente campagna elettorale per le europee, ordinati secondo la quantità di tempo che è stata dedicata ad ogni materia
OIM e UNHCR hanno chiesto un’indagine indipendente per identificare i responsabili dell’attacco sul centro detenzione per migranti. Preoccupazione per i migranti soccorsi in mare e riportati in Libia Comunicato stampa Lo spaventoso bilancio di vittime e di feriti causato dall’attacco di martedì notte al centro di detenzione di Tajoura nella zona est di Tripoli conferma in… Leggi tutto
Nuovo rapporto OIM rivela che nel 2018 è morto in mare un migrante ogni 35. Nel 2017 era uno ogni 50. Sono circa 1.600 i bambini morti nel mondo lungo le rotte migratorie Il Global Migration Data Analysis Centre dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) lancia oggi il rapporto “Fatal Journeys 4”, che analizza i dati relativi… Leggi tutto
L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati denuncia il più alto numero mai registrato di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti. Ecco i numeri dell’ultimo rapporto Global Trends Nel 2018, il numero di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti ha superato i 70 milioni. Si tratta del livello più alto registrato… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.