Nell’incontro di formazione per i giornalisti che si è tenuto ad Enna, in Sicilia, si è cercato di combattere la disinformazione sul tema dei migranti ed è stata presentata la Carta di Roma da La Sicilia La Carta di Roma e l’informazione corretta sui temi dell’immigrazione è stato il tema trattato all’incontro di formazione per… Leggi tutto
Rai, sindacato e azienda firmano il nuovo contratto di lavoro. Usigrai e Fnsi: «Al centro diritti e valori» Rai, Fieg e Usigrai hanno siglato la convenzione per l’estensione ai giornalisti del servizio pubblico del contratto nazionale di lavoro. «Si tratta – si legge in una nota di viale Mazzini – di un passaggio importante che… Leggi tutto
Le linee guida per l’applicazione della Carta di Roma, le migrazioni forzate e il Mediterraneo e il sistema di accoglienza italiano: sono questi alcuni degli argomenti che saranno trattati a Torino il 16 gennaio, in occasione del corso di formazione continua “Notizie fuori dal ghetto. Giornalisti insieme per conoscere e applicare la Carta di Roma”.
L’Associazione Carta di Roma, nata per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, a sei anni dalla sua creazione elegge il suo nuovo presidente. È Valerio Cataldi. Verrà affiancato da Pietro Suber, giornalista del TG5 nel ruolo di Vice Presidente.
Nel 2017 aumenta la visibilità del tema dell’immigrazione nei telegiornali di prima serata: 3.713 notizie, quasi mille in più rispetto al 2016, con un incremento del 26%. Sulla stampa, pur in presenza di un calo di articoli sul tema, si assiste a un incremento dei toni allarmistici.
Oltre all’uso lessicale, nella pagina del sussidiario in questione si fa riferimento a una contestualizzazione negativa del fenomeno “nelle nostre città gli immigrati vivono in condizioni precarie: non trovano un lavoro seppure umile e pesante”
Il 24 ottobre dalle 9.30 a Cosenza si parlerà della Carta di Roma nell’ambito di un progetto Erasmus Plus, il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù dal titolo “E4R: Europe for Refugees, Follows the routes”.
Il 26 ottobre Udine ci sarà l’incontro di formazione continua “La Carta di Roma: richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti” organizzato dall’Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia.
L’associazione Carta di Roma, che è nata col compito di vigilare sul rispetto delle norme deontologiche alle quali i giornalisti italiani devono attenersi quando si occupano di immigrati, rifugiati, richiedenti asilo e vittime della tratta. Un compito che ci colloca oggettivamente, strutturalmente, nella prima linea della battaglia contro i muri dell’ignoranza, delle notizie false, della diffusione dell’odio.
Appuntamento formativo a Roma nella sede storica della RAI, a Saxa Rubra, per un confronto su deontologia e migrazione, focalizzando l’attenzione su media e diversità Il 20 ottobre alle 9.30 a Roma, nella sede RAI di Saxa Rubra, si svolgerà l’incontro “Notizie fuori dal ghetto. Giornalisti insieme per conoscere e applicare la Carta di Roma”…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.