La strage nel Mediterraneo prosegue. Nel 2016 il primo a perdere la vita è stato un bimbo di due anni La prima vittima accertata del Mediterraneo nel 2016, come hanno riportato molti titoli, è un bambino siriano di due anni. Non è possibile, però, azzerare quel drammatico conteggio che ricorda all’Europa quanti sono morti nel tentativo… Leggi tutto
Da gennaio l’agenzia di stampa missionaria, faro sulle periferie del mondo, chiude le porte. Necessario riflettere sull’importanza del racconto delle aree del mondo dimenticate, essenziale per comprendere i cosa accade intorno a noi Non solo numeri, ma persone con una storia alle spalle. Lo si sente dire spesso a proposito di migranti e rifugiati. Per comprendere… Leggi tutto
L’Usigrai approva all’unanimità una mozione per il recepimento del testo della petizione #nohatespeech nella Carta dei doveri del giornalista.
In che modo i media hanno trattato il tema immigrazione? Tendenze e buone e cattive pratiche nel terzo Rapporto Carta di Roma In che modo i media italiani hanno trattato il tema dell’immigrazione nel 2015? In che direzione questa rappresentazione ha influenzato i cittadini? Sono queste le principali domande alle quali tenta di rispondere “Notizie di confine”,… Leggi tutto
Necessario uno spazio per l’approfondimento che dia voce all’integrazione Rilanciamo l’appello rivolto da un gruppo di accademici, giornalisti e scrittori alla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi affinché venga promossa e valorizzata un’informazione di qualità e bilanciata, capace di raccontare l’integrazione e il multiculturalismo e di portare avanti un dibattito costruttivo. Un’informazione televisiva,… Leggi tutto
Attacchi di Parigi. Uno sguardo alla copertura mediatica internazionale A quasi due settimane di distanza dagli attacchi di Parigi, traduciamo e pubblichiamo un articolo del Media Diversity Institute che fa il punto sul modo in cui media a livello internazionale hanno trattato l’argomento e su cosa avrebbero potuto fare di diverso (l’originale è qui). Nel… Leggi tutto
Quello che la Carta di Roma chiede è il “giornalisticamente corretto” Il direttore di Libero Maurizio Belpietro continua a non capire o – più probabilmente, visto che è sicuramente un tipo sveglio – a fingere di non aver capito. Oggi scrive che nei giorni scorsi il presidente dell’Associazione Carta di Roma ha chiesto che “in nome… Leggi tutto
In quel titolo appaiono violate sia la Carta dei doveri del giornalista che la Carta di Roma Nei prossimi giorni Carta di Roma e l’Associazione studi giuridici per l’immigrazione (Asgi) presenteranno un esposto per chiedere l’avvio di un procedimento disciplinare a carico del direttore responsabile del quotidiano Libero, Maurizio Belpietro, in relazione al titolo «Bastardi islamici»… Leggi tutto
Giovanni Maria Bellu: «Associando tutto l’islam a questa violenza si aderisce alla visione di chi promuove guerre di religione» «È il momento della responsabilità e del rigore. La strage di Parigi impone ai giornalisti italiani di seguire ancora con maggior scrupolo le regole del codice deontologico che si sono dati nel 2008». L’ha detto Giovanni Maria Bellu, presidente… Leggi tutto
#nohatespeech. “Noi giornalisti dovremmo smettere di essere accondiscendenti con l’odio che ci circonda” Pubblichiamo di seguito la traduzione di una riflessione scritta da Herman Grech per il TImes of Malta alla vigilia del vertice della Valletta (l’articolo originale è qui). Perché noi giornalisti siamo parte del problema Di Herman Grech Odio quando scegliamo di essere troppo “politicamente… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.