Calcio e ius soli. Passi avanti verso la cittadinanza sportiva A febbraio è stata la volta delle dichiarazioni di Arrigo Sacchi. Dopo aver assistito al torneo di Viareggio, che raccoglie le migliori squadre primavera, dichiarò: «L’Italia è senza dignità, non ha orgoglio: non è possibile vedere squadre con 15 giocatori stranieri. A guardare il Torneo di Viareggio mi… Leggi tutto
Rifugiati: da dove vengono, dove vanno, l’accoglienza in Italia. Iacona dedica loro una puntata Si torna a parlare di accoglienza nei giorni che hanno seguito l’uscita dell’ultimo rapporto Eurostat sulle domande di asilo in Europa nel 2014, il quale rileva la sostanziale crescita delle richieste nel 2014 rispetto all’anno precedente. Un aumento che tocca, in particolare,… Leggi tutto
La vergognosa affermazione fatta dall’eurodeputato Gianluca Buonanno durante “Piazzapulita” è stata subito condannata da Corrado Formigli. Ma, secondo noi, quella dissociazione non chiude il problema se non dal punto di vista strettamente formale. C’è un aspetto sostanziale su cui invitiamo a riflettere. E cioè se non costituirebbe in qualche modo “connivenza” il fatto di ospitare… Leggi tutto
Nuovo direttivo Carta di Roma: tra le azioni previste l’intervento nelle scuole di giornalismo e nelle redazioni A novembre il sondaggio Ipsos Mori ha rivelato che gli italiani sono tra i meno informati del mondo sui temi dell’immigrazione. Pare che la situazione non sia migliorata, anzi. In questi giorni alcuni organi di informazione locali hanno… Leggi tutto
A occupare l’agenda dei notiziari il timore del terrorismo e di nuove guerre «La principale novità mi pare l’assenza di novità. O meglio c’è una novità evidente imposta dall’esterno che è la paura del terrorismo perché all’indomani degli attentati di Parigi si è prodotta e riprodotta una grande angoscia. Tenendo conto che si tratta di eventi fortemente… Leggi tutto
Intervista a Vinicio Ongini Di Anna Meli Il dopo Charlie Hebdo in Francia ha riacceso il dibattito sui modelli di integrazione e soprattutto sul ruolo della scuola e dell’educazione ai valori di cittadinanza. La tesi ovviamente è che il fondamentalismo nasca dal risentimento sociale e culturale e dalla lotta all’esclusione. I sindacati di categoria francesi hanno… Leggi tutto
Nuove vittime del mare. Come le racconta la stampa italiana Triton non dispone di risorse e mandato necessari per salvataggio di vite umane. Alla luce delle tragedie nel Mediterraneo di questa settimana e delle centinaia di rifugiati e migranti che hanno perso la vita in mare, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati esorta… Leggi tutto
«Estirpare la parola “razza” dal dettato costituzionale non ci restituirebbe quell’articolo 3 in tutta la sua potenza» Di Federico Faloppa Settimana decisamente interessante, quella passata. Perché ha offerto più di un elemento di riflessione, da un punto di vista socio-linguistico. Si è cominciato domenica primo febbraio, con un articolo comparso su «La Lettura», del Corriere… Leggi tutto
Paura. Di ciò che i media dicono e degli effetti che hanno sulle persone. Lettera aperta di un gruppo di giovani rom e sinti Questa volta non c’è neppure il filtro di un’associazione. La comunità rom e sinta in Italia ha una sua voce, una sua opinione e la vuole far sentire. Quali sono le… Leggi tutto
Scomparsa (o quasi) dalla scienza, la nozione di razza è purtroppo ben presente nell’immaginario collettivo e spesso nella retorica politica, dove serve tuttora da strumento di stigmatizzazione della diversità culturale. Gli effetti distruttivi dello tsunami otto e novecentesco della razza non hanno finito di far sentire i loro nefasti effetti. È per questo che un… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.