Dalla sferzata di Papa Francesco alle polemiche sulla partecipazione di militari italiani in un’operazione Nato ai confini con la Russa, il tema immigrazione è trasversalmente presente nei telegiornali Di Alberto Baldazzi La scorsa settimana il tema profughi è stato presente nell’informazione mainstream a partire da giovedì, con le maggiori testate che hanno ripreso l’ennesimo appello… Leggi tutto
Dalla commemorazione del naufragio del 3 ottobre 2013 ai tanti sbarchi, immigrazione presente nei telegiornali Di Alberto Baldazzi Nel linguaggio giornalistico persiste inspiegabilmente l’uso dell’espressione “emergenza profughi”, mentre il dramma delle diverse “rotte” e, dopo la blindatura di quella balcanica, principalmente di quella che attraversa il Canale di Sicilia, non ha da anni più nulla… Leggi tutto
Con la strage di Orlando e gli europei l’immigrazione resta marginale nell’agenda dei telegiornali Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Compressi tra gli echi del calcio europeo venati da orgoglio azzurro, quelli della strage di Orlando e dell’omicidio della deputata laburista, e dagli gli ultimi “fuocherelli” della campagna per i ballottaggi, i temi dei profughi dall’Africa… Leggi tutto
In assenza di nuove tragedie, le notizie sull’immigrazione si ritagliano uno spazio solo con la cronaca Di Alberto Baldazzi, Osservatorio TG Nella complessiva offerta di un’informazione ossessivamente concentrata sui risultati del primo turno delle amministrative, nell’ultima settimana del mainstream è difficile ricontrare un’attenzione esplicita e dichiarata alle tematiche dei profughi. In assenza di nuovi drammi legati… Leggi tutto
Dalla diffusione delle immagini dei barconi e dei corpi all’inaugurazione del Museo della Fiducia e del Dialogo a Lampedusa, l’informazione di questa settimana ha affrontato in maniera ampia il tema della migrazione. Il richiamo forte è verso l’Europa e le sue responsabilità. A cura di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Nella settimana caratterizzata dagli ultimi fuochi… Leggi tutto
Il plauso all’Italia da Bruxelles ed il successo dell’incontro Italia – Africa non sono stati evidenziati questa settimana. Attenzione maggiore per la sciagura dell’aereo egiziano e per l’approvazione della legge sulle unioni civili A cura di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg In una settimana segnata da eventi luttuosi quali la morte di Marco Pannella e la… Leggi tutto
Nell’ultima settimana sono stati i nuovi sbarchi e le rotte percorse al centro dell’informazione televisiva sul tema dell’immigrazione A cura di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Abbiamo più volte notato che negli ultimi mesi le posizioni del governo italiano sul tema profughi e accoglienza non sono più oggetto di stridenti contrasti interni e come, per altro, stiano… Leggi tutto
Riflettori puntati sulle dichiarazioni del Papa, sull’elezione del primo sindaco musulmano di Londra, sull’asse Roma-Berlino Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg In una settimana in cui la Commissione europea sembra aver imboccato la strada giusta sul tema dell’accoglienza, in pratica facendo proprie le istanze italiane su ricollocazioni e superamento delle regole di Dublino, l’Osservatorio si concentra… Leggi tutto
Dai respingimenti verso la Turchia all’atteggiamento nei confronti della Grecia. L’approccio dell’Unione europea in una frase di Mentana Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg “Forte con i deboli”: questo forse il commento che meglio ha rappresentato nella settimana dell’informazione appena trascorsa la reale condizione dell’Europa di fronte alle sfide e ai problemi che le si parano davanti…. Leggi tutto
I cinquemila arrivi via mare in Italia avvenuti in pochi giorni restano in secondo piano, mentre aperture e prime pagine sono dedicate al terrorismo internazionale e alla cronaca. Generalizzazioni ed etnicizzazione delle notizie riescono comunque a trovare spazio Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Anche nella settimana appena trascorsa i tanti eventi drammatici sul fronte del… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.