Anticipazioni Dossier Statistico Immigrazione 2022: Nel 2021 i primi Paesi di origine delle persone arrivate nella nostra penisola erano tra quelli più colpiti da siccità e alluvioni. E il numero di migranti ambientali nel mondo è in continua crescita.
Lunedì 7 novembre, presso l’Università IULM in via dei Montecatini 17 dalle 17:00 alle 18:30, si terrà l’evento “Migrazione e disinformazione dopo l’invasione dell’Ucraina”.
Dal 26 al 29 ottobre, a Torino, si terranno le Giornate di Premiazione del Premio Roberto Morrione. Il tema filo rosso delle giornate é “WarNews: l’informazione in guerra”.
Il Rapporto è frutto di un anno di lavoro dell’Osservatorio contro le discriminazioni che ha visto l’Uisp in campo al fianco di Unar e Lunaria.
Carta di Roma parteciperà al percorso sulle azioni di contrasto alle discriminazioni in ambito sportivo con tre incontri dal titolo “Sport e linguaggio: questione di dignità e rispetto. Come utilizzare un linguaggio non offensivo ed includente in ambito sportivo”.
Dal 2013 più di 24.000 persone hanno perso la vita nel Mediterraneo. Di fronte alle morti in mare e al caos politico che interessa la Libia, l’Italia, appoggiata dall’UE, ha perseguito una cinica politica di esternalizzazione delle frontiere.
Venerdì 21 ottobre, dalle 15:00 alle 18:00, si terrà l’incontro “L’importanza delle parole”, realizzato nell’ambito del Corso di specializzazione e approfondimento dal titolo “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali”, organizzato dall’Unione forense per la tutela dei diritti umani.
Una grande festa per le scuole amiche dei rifugiati e per gli studenti vincitori dei concorsi letterari del Centro Astalli
Anticipazione Dossier Statistico Immigrazione 2022: lavorano in condizioni peggiori, sono più sovraistruiti e sottoccupati, ma contribuiscono in misura rilevante all’economia del Paese, con un saldo positivo di 1,3 miliardi di euro per le casse dello Stato. E restano largamente esclusi da molte prestazioni sociali.
Migrazioni internazionali in ripresa e flusso di profughi in Europea senza precedenti, gli aspetti approfonditi dall’International Migration Outlook 2022 pubblicato dall’OCSE.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.