L’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali (FRA) pubblica un rapporto che analizza i dati sui crimini d’odio in Europa.
A cura della Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio Oggi, 13 luglio 2021, il ddl Zan arriva in aula al Senato, dove verrà finalmente discusso e votato. Dopo diciassette anni di tentativi andati a vuoto, e dopo che due proposte di legge contro l’omofobia sono state sottratte al dibattito parlamentare… Leggi tutto
Qual è il paese che ospita più rifugiati al mondo? Da dove proviene il maggior numero di nuove domande d’asilo? Quanti rifugiati hanno potuto tornare in sicurezza nel proprio paese? 10 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Non è più possibile assistere inermi alla strage che ogni giorno si compie sotto i nostri occhi, né si può tollerare che si sostengano con risorse pubbliche gruppi che usano la violenza, fino alla strage, per arricchirsi sulla pelle di migliaia di innocenti. Per questo le associazioni del Tavolo Asilo e Immigrazione hanno scritto a Draghi, chiedendogli di invertire la rotta.
Nonostante le linee guida della Commissione europea invitino gli stati membri a dare priorità ai gruppi vulnerabili sul piano socioeconomico, il popolo rom è stato generalmente escluso dalle vaccinazioni contro il Covid.
Quanto c’è di vero nella narrazione che racconta l’Italia come “inondata” dagli sbarchi da Tunisia e Libia? Il sistema di accoglienza è sotto pressione? L’aumento degli sbarchi c’entra con l’attività delle Ong? Per rispondere a queste e altre domande ISPI ripropone il suo fact-checking annuale sulle migrazioni.
Le comunità Rom d’Europa protestano contro la brutalità della polizia e chiedono giustizia.
Il webinar sarà una riflessione sulla teoria e sulle pratiche dell’educazione interculturale e sull’esigenza di spingere il dibattito sui modelli di “gestione” e della “diversità” oltre i confini europei.
Calano i contagi in tutto il mondo ad eccezione dell’Africa, dove a fronte di una grave carenza nella capacità di tracciare i nuovi casi, salgono di quasi 180 mila nell’ultima settimana.
L’Ue punta tutto sui guardacoste libici, mentre le navi delle ong sono quasi tutte ferme per controlli e quarantene.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.