Le associazioni delle diaspore hanno giocato un ruolo cruciale nella risposta all’epidemia da COVID-19 attuando iniziative diversificate nei paesi in cui fanno da ponte e in una situazione unica che ha colpito la diaspora due volte: sia in Europa che nei loro paesi di origine. Con l’obiettivo di migliorare gli interventi portati avanti dalle associazioni di migranti in risposta alla pandemia, IOM Italia ha finanziato sei progetti grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MEACI-DGCS) e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, lancia oggi la nuova campagna Aiming Higher volta a consentire ai rifugiati più talentuosi di accedere all’istruzione superiore attraverso borse di studio universitarie e corsi di formazione per l’acquisizione di competenze tecniche. La campagna di raccolta fondi mira a soddisfare quella che tra i giovani rifugiati rappresenta un’esigenza urgente e di enorme portata. Il lancio coincide col 70° anniversario dell’UNHCR ed i 70 anni della Convenzione del 1951 sui rifugiati, pietra miliare della protezione internazionale dei rifugiati.
«Non bisogna lasciare che subiscano nell’omertà dei rispettivi gruppi etnici o religiosi, pratiche barbare come l’infibulazione, i matrimoni forzati e ogni altra forma di abuso. Il valore della legalità deve essere trasmesso, fatto assimilare, condiviso come fondamento per il vivere civile. Non possiamo sempre piangere dopo che le tragedie si sono già consumate». L’autrice di questo articolo è una giornalista di origine siriana e fede islamica che vive da anni in Italia
Nel giorno dedicato all’Africa, nel giorno in cui un anno fa un uomo nero, George Floyd, negli Usa, moriva per mano di un poliziotto bianco, è stata presentata la seconda edizione del Rapporto Africa Mediata, realizzato da Amref Health Italia in collaborazione con Osservatorio di Pavia.
Proprio come spesso accade nel racconto mediatico, e come testimonia anche l’ultimo rapporto dell’Associazione Carta di Roma, secondo questo articolo del The Guardian, anche nel cinema i rifugiati e i migranti vengono rappresentati o come il nemico, o come la vittima
Problematiche legate alla difficoltà di accesso alle vaccinazioni delle persone senza permesso di soggiorno, senza codice fiscale, residenza o fissa dimora
L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e l’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, sono profondamente turbate dalle notizie di un tragico naufragio al largo della Libia. Si teme che quest’ultimo incidente possa aver causato la morte di almeno 130 persone.
I minori non accompagnati richiedenti asilo nell’Unione europea sono stati 13.600 nel 2020, il 10% di tutti i richiedenti asilo di età inferiore a 18 anni.
250 milioni di rifugiati legati a clima e ambiente al 2050. Eppure per le Nazioni Unite non esistono. Ma una sentenza della Cassazione riconosce i rischi ambientali come causa di lesione dei diritti umani
Il 2020, l’anno segnato dallo scoppio della pandemia da Covid-19, dal lockdown e dalle misure restrittive per arginare la diffusione dei contagi, ha registrato un aumento degli arrivi via mare di migranti in Italia (34mila), dopo due anni di diminuzione (23mila nel 2018 e 11mila nel 2019). Per molti migranti forzati la pandemia non è quindi il peggiore dei mali da affrontare. Violenze, dittature, profonde ingiustizie sociali ed economiche costringono quasi 80 milioni di persone nel mondo a mettersi in cammino verso un paese sicuro.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.