Di Laura Silvia Battaglia Stranieri in patria. Lo sono, lo stanno diventando i giornalisti che non guardano al loro tornaconto in questo Paese in cui prendono sempre più piede i negazionismi e le dichiarazioni secondo cui fatti accaduti, certificati, documentati da testimoni, geolocalizzazioni, foto, video – financo corroborati dalle dichiarazioni degli stessi carnefici – vengono… Leggi tutto
Addio a Vera Vigevani Jarach, una ” partigiana della memoria”, come amava definirsi: “non militante, non mi piace la radice della parola “militare”, preferisco definirmi “partigiana” perché ho preso parte, e perché dell’insistenza sul ricordo ho dedicato la vita”. Vera Vigevani Jarach svolge un percorso della memoria, che attraversa due secoli: da ebrea in fuga dall’Italia per l’Argentina… Leggi tutto
Fin dal suo primo viaggio apostolico Papa Francesco aveva indicato quale sarebbe stata la rotta del suo pontificato. A Lampedusa non solo per rendere omaggio a un luogo e a una storia, ma per fare memoria delle vittime dei trafficanti di esseri umani e delle politiche che si fanno complici dei crimini contro gli ultimi…. Leggi tutto
Si è da poco conclusa a Roma la decima edizione del Festival Sabir, nato nel 2014 ad un anno dalla strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, e promosso da ARCI insieme a Caritas Italiana, ACLI e CGIL, con la collaborazione di ASGI, Carta di Roma, UCCA, ARCS, A Buon Diritto, UNIRE e Altreconomia. “Mare… Leggi tutto
All’alba del 3 ottobre 2013, un vecchio peschereccio con oltre 500 persone bordo naufraga a ridosso dell’isola di Lampedusa. Vengono recuperati 368 corpi di persone di nazionalità eritrea. Per la prima volta, i corpi dei naufraghi sono visibili al mondo intero.
A Lampedusa, nel giorno successivo alla visita della Presidente della Commissione europea Ursula Vor de Leyen e della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ci si chiede in che cosa si concretizzerà l’impegno dell’Europa per risolvere l’“emergenza” arrivi. Da giorni l’agenda della politica – e dei media – è concentrata sull’allarme “invasione”, e sulla straordinarietà dei numeri degli arrivi via mare.
A Lampedusa c’è la tomba di una giovane donna di nome Ester. Aveva 18 anni e veniva dalla Nigeria. Era incinta ed è morta di stenti su un barcone carico di migranti rimasto in balia delle onde per giorni
E’ da tempo che vorrei comunicare un mio disagio profondo, ma non vorrei creare polemica. Non citerò psicologi, sociologi, filosofi o antropologi, ma solo vorrei semplicemente esprimere quello che io sento, che magari altri avvertono, ma non hanno il coraggio di raccontare, né voce sui media.
Giunti alla undicesima edizione del Premio Roberto Morrione, constatiamo quanto sia cruciale sostenere un giornalismo di qualità, che vede protagonisti i giovani under 30.
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.