Dalle parole si passi ai fatti rinunciando al “social-marketing dell’odio” Di Cronache di ordinario razzismo C’erano una volta le “lavagne dei pensieri” a Menlo Park. Ma di che si tratta? Sono enormi lavagne poste per decorare la sede della società di Mark Zuckerberg. Sono dei “wall” non virtuali. Sono luoghi dove ognuno può scrivere il proprio… Leggi tutto
Strategia per l’inclusione dei rom. Dopo il comunicato con cui Associazione 21 luglio, Amnesty International e European Roma Rights Centre annunciano la richiesta alla Commissione Ue dell’apertura di una procedura d’infrazione contro l’Italia, Il Giornale si lascia andare ad affermazioni superficiali. La replica, punto per punto, di 21 luglio Di Danilo Giannese, Associazione 21 luglio Se sapessimo come sono fatti i… Leggi tutto
Da un lato la dignità e i diritti lesi dei migranti e dei richiedenti asilo nei centri di accoglienza e di identificazione ed espulsione. Dall’altra i provvedimenti di respingimento illegittimi sempre più frequenti. Il rapporto LasciateCIEntrare denuncia le falle e le irregolarità del sistema di accoglienza in Italia Oltre 80 visite nei centri di accoglienza e di identificazione ed… Leggi tutto
L’Alto commissario dell’Onu per i rifugiati: “Nessuna guerra è abbastanza lontana da non riguardarci, i muri rischiano di isolare interi paesi” Rilanciamo l’intervista rilasciata da Filippo Grandi, nuovo Alto commissario per i Rifugiati delle Nazioni unite, a Repubblica pochi giorni dopo l’ultimo vertice europeo durante il quale si è discusso anche di politiche migratorie. “L’Europa sta perdendo… Leggi tutto
Le possibili “infiltrazioni Isis” tra i rifugiati e i migranti a bordo dei barconi tornano in prima pagina «L’Isis sbarca a Lampedusa», titola in prima pagina Il Giornale. E rincara nel sommario con un virgolettato attribuito al ministro della Difesa francese Jean-Yves Le Drien: «Infiltrati del Califfato sui barconi». Chiariamo subito: a differenza di quanto il titolo… Leggi tutto
Presentato a Bruxelles ARDI, intergruppo del Parlamento europeo contro il razzismo «Se non prendiamo posizione contro l’hate speech, questo diventa accettabile», ha affermato Frans Timmermans, vice presidente della Commissione europea, in occasione del lancio di ARDI, Intergruppo anti-razzismo e per la diversità costituito in seno al Parlamento dell’Unione. Tra le priorità dell’organismo, che vede collaborare eurodeputati… Leggi tutto
Il nuovo rapporto congiunto di Unhcr, Unfpa e Wrc denuncia i rischi di violenza sessuale e di genere a cui sono esposte le donne rifugiate in viaggio verso (e attraverso) l’Europa Oumo è una giovane sub-sahariana in fuga dalle persecuzioni che hanno causato la morte di suo cognato e la scomparsa di sua sorella. In Europa spera di trovare protezione. Per riuscire… Leggi tutto
Il 21 gennaio Fnsi, Usigrai e Articolo 21 in presidio davanti all’ambasciata turca Lungo le rotte percorse dai rifugiati prima dell’arrivo in Europa, sono molti i paesi percorsi: aree di origine e di transito che hanno estrema rilevanza nella composizione della mappa dei flussi migratori. Se l’opinione pubblica italiana ha le idee molto confuse su migranti e rifugiati… Leggi tutto
La strage nel Mediterraneo prosegue. Nel 2016 il primo a perdere la vita è stato un bimbo di due anni La prima vittima accertata del Mediterraneo nel 2016, come hanno riportato molti titoli, è un bambino siriano di due anni. Non è possibile, però, azzerare quel drammatico conteggio che ricorda all’Europa quanti sono morti nel tentativo… Leggi tutto
L’Usigrai approva all’unanimità una mozione per il recepimento del testo della petizione #nohatespeech nella Carta dei doveri del giornalista.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.