Croce Rossa Italiana e Treccani insieme per una campagna sull’importanza delle parole: “La società in cui viviamo è condizionata da immagini e slogan che decontestualizzano la realtà” Migrazione, accoglienza, asilo: la comprensione di un fenomeno passa per le parole usate nel descriverlo, parole il cui significato, tuttavia, è spesso confuso o strumentalizzato. Trasformarle in “messaggi chiari e… Leggi tutto
Assostampa Sicilia, Carta di Roma e LasciateCIEntrare invitano il Viminale ad autorizzare gli ingressi. Bellu: “Gravissimo che sia impedito l’accesso alla stampa” Che il ministero dell’Interno garantisca “l’esercizio del diritto di cronaca attraverso l’accesso della stampa agli hotspot“. A chiederlo sono Assostampa Sicilia, Carta di Roma e LasciateCIEntrare, invitando il Viminale a “individuare modalità puntuali… Leggi tutto
Dopo Borderline, Internazionale torna a proporre una serie di video sulle migrazioni, questa volta con focus sull’accoglienza La polizia ci ha portato in un campo e ci ha circondato, poi ci hanno chiesto le impronte digitali, con la forza. ‘Non vi diamo da mangiare né da bere finche non ci date le impronte’. Mi hanno… Leggi tutto
Tempi dell’esame delle richieste d’asilo, disomogeneità di valutazione, gestione dei centri di accoglienza nelle cifre portate in evidenza Di Fondazione Moressa Quando si affronta la tematica dei profughi che giungono in Europa dal Medio Oriente e dall’Africa, l’opinione pubblica sembra polarizzata tra gli estremi di un rifiuto generalizzato (certamente maggioritario) e di una accoglienza indiscriminata. Ma, se… Leggi tutto
“Importante individuare i criteri che portano a collocare una dichiarazione nell’ambito del discorso d’odio”. L’intervento di Giovanni Maria Bellu all’apertura dei lavori della commissione di studio su intolleranza, razzismo, xenofobia e discorsi d’odio Il discorso di Giovanni Maria Bellu, presidente di Carta di Roma, all’avvio dei lavori della commissione di studio parlamentare sui fenomeni d’odio,… Leggi tutto
Il 14 maggio un torneo in ricordo della squadra di rugby che nel 1978, in Argentina, fu decimata per aver sfidato il regime Quattro squadre impegnate a favorire l’integrazione delle categorie più soggette a essere discriminate si sfideranno il 14 maggio a Roma. Ancora una volta lo sport è il mezzo attraverso il quale si porta avanti… Leggi tutto
Intolleranza, xenofobia, razzismo, fenomeni d’odio sotto la lente della commissione presieduta da Laura Boldrini Politici, esperti e organizzazioni della società civile a confronto sul tema della xenofobia e dei discorsi d’odio online. È quanto accadrà domani, 10 maggio, quando prenderanno il via i lavori della commissione di studio parlamentare presieduta da Laura Bordini. Antisemitismo, islamofobia, antigitanismo, sessismo, omofobia,… Leggi tutto
Associazione 21 luglio e Naga presentano un esposto contro Mario Giordano e Maurizio Belpietro per un articolo riferito ai rom. L’Ordine dei Giornalisti sanziona entrambi con la censura di Associazione 21 Luglio Il Consiglio di Disciplina Territoriale dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, riunito nella seduta del 18 aprile 2016 in riferimento alla posizione del direttore… Leggi tutto
La web tv contro gli stereotipi e i pregiudizi pubblica oggi la sua edizione zero Realizzato col supporto e la supervisione dei giornalisti del quotidiano Nuova Società, TgRom vede in azione dietro e davanti alla telecamera un gruppo di 4 giovani di etnia romanì, che attraverso il proprio lavoro intendono combattere pregiudizi e stereotipi.
Un manuale online raccoglie le buone prassi messe in atto dagli stati membri dell’Unione europea A cura di Cronache di ordinario razzismo Ogni giorno, in tutta l’Unione europea, si registrano reati generati dall’odio contro rappresentanti di minoranze religiose e migranti. Per reagire a questo fenomeno, l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (Fra) ha pubblicato oggi un manuale di buone pratiche su… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.