Filippo Grandi si insedia come nuova Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati e chiede con forza la ricerca di soluzioni Dal primo gennaio è iniziato il mandato quinquennale di Filippo Grandi come nuovo Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Funzionario delle Nazioni Unite che ha lavorato nel settore dell’asilo e degli… Leggi tutto
Nella corsa al record del primo nato dell’anno, oggi si racconta se sia figlio o meno di stranieri Rilanciamo un articolo di Gianni Riotta per La Stampa sulle nuove generazioni di origini straniere. Le prime notizie del 2016 hanno, secondo tradizione, ricordato gli incidenti da petardi, i veglioni più curiosi e la corsa al record del primo… Leggi tutto
Dei Centri di identificazione ed espulsione la stampa si dimentica spesso quando a far clamore non ci sono bocche cucite o incidenti gravi. Eppure sono molti i problemi che interessano i Cie, dalle condizioni di trattenimento alla non sempre evidente legittimità delle motivazioni per cui gli ospiti vi si trovano. Carlo Lania ci ricorda sul Manifesto la situazione… Leggi tutto
Sul Fatto Quotidiano un approfondimento di Guido Rampoldi sulla rappresentazione dell’islam Due giornalisti del Corriere della Sera parlano di Isis e di islam ad una scolaresca milanese. Una quarantina di studenti musulmani contesta la loro relazione, in particolare una ragazzina con il velo sulla testa, Amina: su questioni che attengono alla mia fede, dice in sostanza, l’unica fonte che riconosco sono il Corano e… Leggi tutto
Cild ha lanciato Open Migration, sito di informazione di qualità e analisi sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media Di Andrea Menapace, direttore Cild 1,005,504 sono i migranti “irregolari” e i rifugiati giunti in Europa nel 2015 secondo i dati dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM) raccolti… Leggi tutto
Lanciata anche in Italia la piattaforma che consente alle famiglie di rendersi disponibili a ospitare richiedenti asilo e rifugiati A cura di Cronache di ordinario razzismo Nel novembre 2014, una giovane coppia berlinese, composta dalla 28enne Mareike Geiling e dal 31enne Jonas Kakoschke, ha deciso di mettere in piedi una piattaforma innovativa che mira ad… Leggi tutto
Dal Parlamento alle testate giornalistiche. Ecco come l’immigrazione è entrata nell’agenda del 2015 Mai come quest’anno i rifugiati sono stati al centro del dibattito, sia parlamentare che mediatico. Rilanciamo su questo tema un articolo pubblicato da Valeria Brigida per il Fatto Quotidiano. Immigrazione, tanto ‘rumore’ giornalistico e poca informazione Di Valeria Brigida, per il Fatto… Leggi tutto
Da gennaio l’agenzia di stampa missionaria, faro sulle periferie del mondo, chiude le porte. Necessario riflettere sull’importanza del racconto delle aree del mondo dimenticate, essenziale per comprendere i cosa accade intorno a noi Non solo numeri, ma persone con una storia alle spalle. Lo si sente dire spesso a proposito di migranti e rifugiati. Per comprendere… Leggi tutto
La storica agenzia che punta i riflettori sul sud del mondo a rischio chiusura Spesso sottolineamo quanto sia importante per la comprensione dei flussi migratori contestualizzare il fenomeno, andando oltre i confini europei, raccontando cosa avviene nei paesi di origine e di transito. L’agenzia Misna fa anche questo: racconta il sud del mondo fornendo notizie che… Leggi tutto
L’Europa a confronto sulla narrazione dell’immigrazione nella prossima conferenza di United. La call per partecipare a metà gennaio Associazione Trepuntozero ha annunciato le date di “Moving Stories“, prossima conferenza della rete europea contro il razzismo United che sarà focalizzata sul racconto dei flussi migratori in Europa. Dal 22 al 27 aprile 2016 a Torino 75 persone provenienti da tutta Europa si confronteranno sulla… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.