É il presidente che ha raccolto più voti popolari. Dopo 25 anni un presidente uscente non è stato rieletto. Per la prima volta una donna sarà la vicepresidente. Trump strepita, ma dovrà lasciare la Casa Bianca, dopo aver ripulito le stanze.
L’irrompere dell’emergenza sanitaria da Covid-19 nell’agenda dei media mainstream ha monopolizzato tutto lo spazio dedicato dall’informazione su salute e sanità, “le prime notizie sul covid-19, allora non ancora identificato con questo nome, ma definito piuttosto un ‘virus misterioso’, fanno la loro prima comparsa nei notiziari di gennaio e poi, con il progredire della diffusione del contagio, il virus diventa protagonista totalizzante dell’agenda dei notiziari, fino ad arrivare a ricoprire il 91% delle notizie delle reti generaliste nei mesi di marzo e aprile”
Un grande passo avanti per i diritti di tutte le persone: approvata alla Camera dei deputati la proposta di legge contro le discriminazioni e le violenze per motivi di sesso, orientamento sessuale, genere, identità di genere e disabilità. Che il Senato ora faccia lo stesso
Jenku FM vient de connaître une deuxième distinction en l’espace de deux ans. Cette fois-ci c’est radio rurale internationale (RRI) qui vient de les choisir parmi les cinq sur les 108 autres radios communautaires qui étaient en compétition pour leurs brillantes émissions de sensibilisation pour l’éveil des consciences des agriculteurs dans la lutte contre l’insécurité alimentaire .
L’OIM lancia oggi la nuova campagna di sensibilizzazione #ParoleNuove. La campagna ha l’obiettivo di stimolare un dibattito informato sulla migrazione, attraverso la promozione di un linguaggio meno polarizzato e divisivo.
La Fondazione “Caritas di Roma” bandisce un concorso finalizzato alla raccolta delle storie di persone migranti che vivono nella Capitale. L’obiettivo del progetto è quello di creare un’occasione d’incontro fra persone di differenti culture per ridurre la distanza e la diffidenza reciproca. La città di Roma, luogo in cui convivono persone provenienti da diversi paesi, con diverse usanze e diverse religioni, esprime, sin dalle sue origini, una dimensione interculturale, in cui può manifestarsi la difficoltà dell’incontro o addirittura il rifiuto.
Appuntamento giovedì 29 ottobre 2020 alle 10.30 in diretta sul sito di Rai Cultura
Presentato questa mattina in tutta Italia il Rapporto che da 30 anni rappresenta la panoramica più esaustiva in Italia sul fenomeno migratorio
Dalle prime pagine di oggi sono praticamente scomparsi i dati sulla diffusione del Covid: morti, terapie intensive, rapporto tra positivi e tamponi.
La lezione americana in reazione alle fake news del presidente Trump è un punto di partenza per riflettere su quello stesso rapporto tra informazione e politica anche nel nostro paese, in una fase in cui la pandemia fa emergere problemi precedenti
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.