DIG Awards 2018: oltre 200 lavori in concorso per una giuria composta da 12 professionisti provenienti da 10 Paesi. La premiazione dall’1 al 3 giugno a Riccione. Di Piera Francesca Mastantuono Da qualche giorno si son chiuse le iscrizioni al DIG Awards 2018, i premi internazionali dedicati a inchieste e reportage video che nel giro… Leggi tutto
ARCI e UNHCR presentano JUMA Refugees Map Services, un portale con l’indicazione dei servizi offerti a rifugiati e richiedenti asilo su tutto il territorio nazionale La realizzazione di una mappatura – a livello nazionale – dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale e umanitaria, fa parte di un progetto che… Leggi tutto
Rai, sindacato e azienda firmano il nuovo contratto di lavoro. Usigrai e Fnsi: «Al centro diritti e valori» Rai, Fieg e Usigrai hanno siglato la convenzione per l’estensione ai giornalisti del servizio pubblico del contratto nazionale di lavoro. «Si tratta – si legge in una nota di viale Mazzini – di un passaggio importante che… Leggi tutto
Hotspot di Lampedusa: CILD, ASGI e IndieWatch: «all’interno della struttura condizioni disumane e violazioni dei diritti umani» di Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili Condizioni drammatiche di vita e sistematiche violazioni dei diritti umani. È la situazione riscontrata all’interno dell’Hotspot di Lampedusa da una delegazione composta da avvocati, ricercatori e mediatori culturali della Coalizione Italiana… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma è stata citata come modello da seguire per altri Paesi all’interno della conferenza finale della campagna Media Against Hate della Federazione europea dei giornalisti La Federazione europea dei giornalisti (EFJ) ha tenuto la conferenza finale della campagna di 18 mesi Media Against Hate per contrastare l’incitamento all’odio nei media, a Bruxelles… Leggi tutto
Un articolo di Lorenzo Tondo e Marta Bellingreri per il quotidiano britannico The Guardian racconta le paure e le ansie dei migranti in Italia post-elezioni Domenica notte tutta l’Italia stava seguendo gli spogli elettorali in diretta con molta apprensione, ma c’era chi era più preoccupato di altri: i richiedenti asilo. Un articolo pubblicato su The… Leggi tutto
Nel giorno del silenzio elettorale risuona più forte l’eco delle parole pronunciate, urlate, affisse sulle porte di casa in questi ultimi due mesi. Parole che lasciano il segno, condizionano gli umori e sollecitano paure. Per questa ragione, nel giorno in cui le parole si fermano, scegliamo di uscire con l’analisi del linguaggio di questi primi… Leggi tutto
I fatti di Macerata risultano strettamente interrelati con il discorso politico nel racconto della stampa: entrano e dominano l’agenda della campagna elettorale dall’inizio di febbraio di Paola Barretta Nella narrazione mediatica degli ultimi mesi, assumono piena centralità i fatti di Macerata: l’omicidio di Pamela Mastropietro compiuto da tre uomini di origine nigeriana e la tentata… Leggi tutto
Tornano le infografiche di Carta di Roma. Come esordio per il 2018 ne abbiamo costruita una dedicata ai rifugiati e articolata in 5 punti di Alessandro Lanni (@alessandrolanni) in collaborazione con Molte forze politiche durante la campagna elettorale hanno sollevato la questione dei troppi irregolari, addirittura 600mila da cacciare dall’Italia appena giunti al governo perché… Leggi tutto
Il canale Tv France24 parla di come in Italia si sia riusciti a trasformare in un’opportunità il periodo trascorso in attesa dell’esito della richiesta di asilo Piera Francesca Mastantuono In Francia si parla dell’Italia come esempio virtuoso in tema di politiche di accoglienza. Questo servizio è andato in onda mercoledì scorso all’interno di Focus, la… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.