Le persone rifugiate sono spesso al centro del dibattito. Ma quanto sappiamo veramente su di loro? Per scoprirlo rispondi a 10 domande. Le abbiamo preparate basandoci sui dati raccolti da UNHCR nel primo semestre 2024. ⏱ Tempo stimato per completare il quiz: 3 minuti. A cura di redazione Realizzato in collaborazione con … Leggi tutto
Quanto c’è di vero nella narrazione che racconta l’Italia come “inondata” dagli sbarchi da Tunisia e Libia? Il sistema di accoglienza è sotto pressione? L’aumento degli sbarchi c’entra con l’attività delle Ong? Per rispondere a queste e altre domande ISPI ripropone il suo fact-checking annuale sulle migrazioni.
Quali sono le popolazioni costrette alla fuga nel mondo e quale paese europeo ospita più rifugiati? 12 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Sono 20 milioni i rifugiati nel mondo nel 2019. L’Unione europea accoglie circa 2 milioni e 700 mila persone, che corrisponde al 13% di tutti coloro che sono accolti negli altri paesi e continenti
Protagonismo concreto in Italia da parte delle associazioni delle diaspore al tempo del Covid19, per fornire aiuto a chi ha bisogno
Da un punto di vista formale, l’espressione “rifugiato climatico” è impropria poiché non si fonda su nessuna norma presente nel diritto internazionale. Non riflette, inoltre, la complessità con cui il clima e la mobilità umana interagiscono tra loro in un articolato rapporto di cause ed effetti.
Quante sono le persone costrette alla fuga nel mondo e quale paese europeo ospita più rifugiati? 10 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
«Mi chiedo se abbiamo compreso appieno come la paura pervada la nostra società e definisca il tono emotivo della nostra politica». Lo scriveva a fine aprile David Brooks sul New York Times commentando l’ultima strage compiuta da un terrorista. «Quando gli storici definiranno quest’epoca potranno benissimo vederla soprattutto come un tempo definito dalla paura».
Quali sono i cambiamenti principali del decreto sicurezza? Cosa cambierà nel mondo dell’accoglienza? Quali saranno le conseguenze? Le risposte nella nuova infografica di Carta di Roma di Alessandro Lanni (@alessandrolanni) Approvato in via definitiva alle fine di novembre, il cosiddetto “decreto sicurezza” produce e produrrà i suoi effetti su tutta la filiera dell’immigrazione in Italia:… Leggi tutto
Da dove arrivano uomini, donne e bambini che cercano protezione in Italia? E perché scappano, non sempre e non solo per la guerra? Le risposte nella nuova infografica di Carta di Roma di Alessandro Lanni (@alessandrolanni) Come è ormai noto, il numero dei richiedenti asilo nel 2018 in Italia è in calo. Nei primi sei… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.