Si godono gli alberghi di lusso e 35 euro al giorno, pretendono il wi-fi e portano criminalità. Sono solo alcuni dei più diffusi (e pericolosi) stereotipi su migranti e rifugiati Di Francesca Romana Genoviva Realizzato in collaborazione con “Ogni occasione è buona per prendersela con i migranti”: sono le parole con cui Oliviero Forti, responsabile immigrazione… Leggi tutto
Dalla commemorazione del naufragio del 3 ottobre 2013 ai tanti sbarchi, immigrazione presente nei telegiornali Di Alberto Baldazzi Nel linguaggio giornalistico persiste inspiegabilmente l’uso dell’espressione “emergenza profughi”, mentre il dramma delle diverse “rotte” e, dopo la blindatura di quella balcanica, principalmente di quella che attraversa il Canale di Sicilia, non ha da anni più nulla… Leggi tutto
Sbarchi meno presenti nella nostra rassegna stampa, tra luglio e settembre. Gli sviluppi relativi all’omicidio di Fermo non trovano spazio nelle ultime settimane Realizzato con il sostegno di Presente con 3.906 articoli pubblicati sui quotidiani cartacei tra il 16 luglio e il 30 settembre 2016, la copertura mediatica dell’immigrazione continua a registrare un calo nel… Leggi tutto
L’analisi della strategia narrativa utilizzata dai media per raccontare le stragi del Mediterraneo dal 2015 ai primi mesi del 2016 Di Francesca Romana Genoviva Realizzato in collaborazione con Secondo l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati, nel 2016 sono morte 3167 persone nel tentativo di attraversare il Mediterraneo (erano 1850 nei primi sei mesi del 2015)…. Leggi tutto
Il programma, divenuto operativo nel settembre 2015, procede con lentezza. I posti a disposizione per i ricollocamenti dall’Italia sono solo il 7% del totale richiesto Di Francesca Romana Genoviva Realizzato in collaborazione con: In base agli impegni assunti dall’Unione Europea nell’estate 2015, 160mila persone dovranno essere ricollocate da Italia, Grecia e Ungheria verso altri Stati… Leggi tutto
Presenza del tema dell’immigrazione sulla carta stampata stabile in comparazione con il 2015, anche se con le amministrative vi è stata una riduzione nel breve periodo. In aumento i contenuti su razzismo, economia e normative Realizzato con il sostegno di La copertura mediatica dell’immigrazione sui quotidiani cartacei tra il primo maggio e il 15 luglio 2016 appare… Leggi tutto
A tre mesi dal rinnovo della concessione Stato-Rai un dibattito sul lavoro di ricerca che mette a confronto il servizio pubblico italiano e quello britannico condotto da Luca Baldazzi L’analisi settimanale dell’Osservatorio Tg per Carta di Roma va in vacanza e riprende a settembre, ma, con il rinnovo della concessione Stato-Rai è bene mantenere gli… Leggi tutto
Grande attenzione sull’operazione di recupero del barcone affondato ad aprile 2015 e dei corpi delle centinaia di vittime. Brexit e la decisione della corte suprema austriaca di far ripetere il ballottaggio hanno avuto la stessa importanza Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg La settimana dell’informazione mainstream che con la fine di giugno chiude tradizionalmente la stagione… Leggi tutto
Di fronte ai numeri “contenuti” relativi ai richiedenti asilo nel Regno Unito, la narrativa dell’invasione sembra aver avuto molto peso sull’esito del referendum Di Alessandro Lanni “Immigration revolution“, “No end to migrant crisis“, “Migrant crisis in the Channel“, e via così fino a “The invaders” sovrapposto a foto a tutta pagina di un piccolo accampamento di rifugiati… Leggi tutto
Cos’è il resettlement? Insieme ai corridoi umanitari a quanti rifugiati consente di arrivare in Europa in modo sicuro e legale? I dati Di Francesca Romana Genoviva Realizzato in collaborazione con: L’ultimo naufragio è dell’inizio del mese; ma ogni giorno gli uomini dell’operazione EUNAVforMed intercettano imbarcazioni alla deriva nel Mediterraneo, cariche di decine di migranti così disperati… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.