Borderdeaths.org, una banca dati sulle morti di frontiera dal 1990 al 2013 Si chiama borderdeaths.org la banca dati online realizzata dalla Vrije Universiteit di Amsterdam grazie alla quale è possibile risalire a 3188 decessi di migranti avvenuti ai confini meridionali d’Europa tra il 1990 e il 2013. Il basso numero è spiegato dalla metodologia: la ricerca,… Leggi tutto
Da Addis Abeba a Lampedusa. Dagmawi Yimer torna a ricordare le ultime tappe del suo viaggio verso l’Europa A Lampedusa mi hanno chiamato “sopravvissuto”. Non c’è vanto nell’averraggiunto questa sponda. Mio dovere è ricordare gli annegati. Per rispetto a loro solo un passaggio del nostro viaggio non intendo raccontare. L’ultimo. Il mare. Dagmawi Yimer Nelle ultime ore gli… Leggi tutto
Aumentano le perdite di vite umane nel Mediterraneo. Onu e Oim in una dichiarazione congiunta: «affrontare alla radice le cause dell’emergenza umanitaria» Basta alla perdita di vite in mare. Di fronte all’intensificarsi del numero di imbarcazioni che provano a raggiungere l’Europa e di vittime del Mediterraneo, Nazioni Unite e Organizzazione Internazionale per le Migrazioni hanno sottoscritto una… Leggi tutto
Nuove vittime del mare. Come le racconta la stampa italiana Triton non dispone di risorse e mandato necessari per salvataggio di vite umane. Alla luce delle tragedie nel Mediterraneo di questa settimana e delle centinaia di rifugiati e migranti che hanno perso la vita in mare, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati esorta… Leggi tutto
Un piano d’intervento per porre fine alle morti nel mar Mediterraneo Almeno 800 persone sono morte nel Mediterraneo cercando di raggiungere l’Europa, solo nel 2014. Una stima al ribasso che non può più essere tollerata e che spinge l’UNHCR a rinnovare l’appello per un intervento europeo urgente che ponga un freno a questa tragedia. Persone che… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.