In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato il prossimo 20 giugno, l’UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, lancia il rapporto Global Trends, che presenta le principali tendenze statistiche e gli ultimi dati sulle migrazioni forzate nel mondo e presenta la campagna HOPE AWAY FROM HOME – Un mondo dove tutti i rifugiati siano inclusi
In occasione dell’Africa Day, giovedì 25 maggio 2023 alle ore 11, si terrà a Roma, presso Binario F (via Marsala, 29H), la presentazione del dossier L’Africa MEDIAta 2023, curato da Osservatorio di Pavia per Amref Italia, che studia quale e quanta Africa è passata attraverso i media italiani nei mesi scorsi. Media partner dell’evento Rai Radio3.
edizione del Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa. Zona di confine, Trieste è geograficamente luogo di incontro e accoglienza, passaggio naturale per chi decide di attraversare la rotta balcanica delle migrazioni.
Si aprirà giovedì 11 maggio a Trieste, per concludersi il 13 maggio, la nona edizione del Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa. Zona di confine, Trieste è geograficamente luogo di incontro e accoglienza, passaggio naturale per chi decide di attraversare la rotta balcanica delle migrazioni.
“La dichiarazione dello stato di emergenza sull’immigrazione da parte del governo e il Decreto Cutro, che produrrà solo ulteriori ingiustizie e nuovi irregolari, non fanno che alimentare un dibattito lontano anni luce dalla realtà”. Queste le dichiarazioni di Filippo Miraglia, responsabile Immigrazione dell’Arci, che lancia un appello ai giornalisti affinché non diano spazio solo alle legittime opinioni dei politici ma raccontino la realtà dei fatti ricorrendo a dati oggettivi.
Presentato il rapporto di Amnesty Internationa: “la risposta all’invasione russa dell’UCraina è indice di un sistema internazioanle inadeguato a gestire le crisi globali”
Si è tenuta il 23 marzo 2023 al Binario F a Roma, in Via Marsala 29/H la conferenza conclusiva del progetto Reason “Comunità in rete per il contrasto delle nuove frontiere dell’odio online. Istituzioni e società civile nel contrasto al discorso di odio online”.
Si chiude oggi la conferenza internazionale “Improving the narrative of migration in West-Central Africa and Europe” organizzata dall’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) nell’ambito del progetto “Aware Migrants”, campagna informativa sui rischi delle migrazioni irregolarei implementata dal 2016 dalla stessa OIM e finanziata dal Ministero dell’Interno.
“A partire dagli anni ‘90 il fenomeno della migrazione di minori non accompagnati in Italia ha assunto proporzioni sempre più grandi, rivelandosi negli ultimi due decenni in tutta la sua complessità. Nei decenni sono cambiate le nazionalità prevalenti e le rotte migratorie, elementi che dipendono in larga parte dagli accadimenti geopolitici e climatici del mondo che ci circonda”.
Ha cercato di preservare fino alla fine quel piccolo di soli 4 mesi, tendendolo stretto tra le braccia per più di una settimana su quella barca alla deriva in mezzo ad altre decine di persone. Senza viveri né acqua, la donna ha cominciato a perdere le forze. Prima di morire, ha allentato la presa e il piccolo è scivolato in mare
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.