Le tendenze del 2021 emerse dal rapporto della Commissione del Consiglio d’Europa contro Razzismo e intolleranza.
Lesley Lokko, architetta e scrittrice, scozzese di origini ghanesi, fondatrice dell’ “African Futures Institute”, una scuola di specializzazione in architettura, sceglie due parole, “laboratorio” e “futuro”, per il titolo della 18ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia e pone al centro della sua proposta l’Africa.
Pubblichiamo la Dichiarazione di Erice su “La tutela della salute dei migranti. Una sfida di equità per il sistema sanitario pubblico”.
Pubblicata la quinta edizione del Barometro dell’odio di Amnesty International – Italia, quest’anno focalizzato sul tema della riforma della cittadinanza.
È nata una nuova campagna sui social media, con l’hashtag #FreeHerFace, che vede giornalisti afghani maschi postare selfie con il volto coperto, in solidarietà con le giornaliste afghane che devono affrontare un nuovo decreto telebano.
Presentata la terza edizione del rapporto “Africa MEDIAta”, realizzata da Amref Italia in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia.
L’innalzamento degli oceani di circa due metri previsto per fine secolo costringerà 700 milioni di persone all’esodo: 70 milioni potrebbero lasciare l’Africa già entro il 2030
Lo dice il 4° Rapporto “Illuminare le Periferie”, realizzato da Cospe, Osservatorio di Pavia, Fnsi e Usigrai.
Tre giorni di idee, film, musica, racconti e visioni sui diritti delle donne e la lotta agli stereotipi e alle barriere di genere, tutti ad accesso libero e gratuito.
Lunedì 16 maggio, dalle 10.00 alle 13.00 a Torino si terrà l’incontro formativo “ll Premio Roberto Morrione: dieci anni di (buon) giornalismo investigativo. Un consuntivo in prospettiva” con la presentazione della ricerca “Dieci anni del Premio Roberto Morrione. Le inchieste, i temi, i protagonisti”.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.