Il Forum Globale sui Rifugiati – Global Refugee Forum (GRF), che si tiene ogni quattro anni, è la più grande conferenza internazionale sulle questioni relative ai rifugiati. Il GRF 2023 che si apre oggi a Ginevra fino al 15 dicembre cercherà di incentrare la discussione internazionale sulle soluzioni piuttosto che sulle crisi. La dichiarazione di apertura… Leggi tutto
L’incitamento all’odio anti-zingaro trasmesso in televisione, la promozione, l’elaborazione e l’adozione di linee guida politiche in questo settore da parte delle autorità di regolamentazione, la presentazione dello schema della campagna “Uguaglianza e libertà dalla discriminazione per Roma” – EQUIROM. Questi sono stati i temi e gli obiettivi della tavola rotonda organizzata dal Dipartimento Anti-Discriminazione del… Leggi tutto
Pubblicato il Rapporto 2023 curato, come ogni anno, da Reporter Senza Frontiere. In un contesto globale dipinto a tinte sempre più fosche, il Paese recupera posizioni, ma restano irrisolte questione fondamentali come un intervento normativo sulla diffamazione e le intimidazioni, che sempre più spesso viaggiano online.
La morte di una persona è più grave se avviene in Spagna invece che in Marocco? E se invece avviene mezzo metro prima di varcare quel confine? Sono alcune delle domande sollevate dall’inchiesta Reconstructing the Melilla massacre, coordinata dalla redazione di giornalismo investigativo Lighthouse Reports.
Uno speciale corridoio umanitario realizzato da Intersos con Unhcr è riservato ai minori non accompagnati. È un progetto unico a livello mondiale che l’Italia per prima sta sperimentando a partire dal campo di Agadez, in Niger.
Anticipazioni Dossier Statistico Immigrazione 2022: Nel 2021 i primi Paesi di origine delle persone arrivate nella nostra penisola erano tra quelli più colpiti da siccità e alluvioni. E il numero di migranti ambientali nel mondo è in continua crescita.
Migrazioni internazionali in ripresa e flusso di profughi in Europea senza precedenti, gli aspetti approfonditi dall’International Migration Outlook 2022 pubblicato dall’OCSE.
Oim, Oil e Free Walk lanciano l’allarme: sono dieci milioni in più dal 2016. Oltre la metà sono donne. A rischio soprattutto migranti e minoranze. «L’antidoto è rafforzare la protezione sociale».
Denuncia contenuta in un rapporto di Amnesty International che riferisce di numerose occasioni in cui, soprattutto al confine con l’Iran, le forze di sicurezza locali hanno sparato alle persone che cercavano di scavalcare muri o di strisciare sotto le trincee.
Venerdì 29 luglio, alle ore 11:30, il quarto della serie di incontri “Aware Migrants: media & migration”
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.