di Anna Spena, Matteo Riva e Paolo Manzo su Vita.it
I numeri non racchiudono le vite. Ma con le migrazioni forzate funziona così: ci muoviamo quasi alla cieca, non esistono dati ufficiali, dati aderenti alla realtà che possano in qualche modo circoscrivere un fenomeno. Camminiamo tra le stime, per lo più al ribasso. E le facce delle persone, con le loro vite, le perdiamo per strada. Quante sono le Lesbo, le Lampedusa, le frontiere di terra dai Balcani fino al Messico che non conosciamo? Che succede non solo in Italia, ma in Medio Oriente, Africa, in America Latina? Una risposta certa, come dicevamo, un dato certo, non esiste. Iniziamo però da una stima verosimile: alla fine del 2021, secondo il rapporto statistico annuale dell’UNHCR Global Trends, le persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani risultavano essere 89,3 milioni. Da allora, l’invasione russa dell’Ucraina – che ha causato uno degli esodi forzati di più ampia portata e quello in più rapida espansione dalla Seconda Guerra Mondiale – e altre emergenze, dall’Africa all’Afghanistan ad altre aree del mondo, hanno portato la cifra a superare la drammatica soglia dei 100 milioni. La Turchia ha ospitato quasi 3,8 milioni di rifugiati, la popolazione più numerosa al mondo.
Dall’inizio dell’anno sono sbarcate sulle coste italiane (dato aggiornato al 14 luglio 2022 ndr) 31.675 i migranti. Non significa che in Italia hanno provato ad arrivare poco più di 30mila persone, significa che queste sono quelle arrivate vive. Quante sono state riportate in Libia? Quante sono morte in mare? Ma non esistono solo le frontiere di mare, anche quelle di terra. E lì tenere traccia è più complesso: ci si muove in gruppi più piccoli, su viaggi della speranza che durano mesi, spesso anni, e toccano diversi Paesi. Quello che sappiamo è che delle zone specifiche sono diventate un limbo e lì i migranti si bloccano e spesso non riescono ad andare avanti, a volte, neanche a tornare indietro.
È l’isola più estesa dell’arcipelago delle Pelagie. Per la sua posizione tra le coste nordafricane e il sud d’Europa, Lampedusa negli ultimi venticinque anni è stata una delle principali mete delle rotte dei migranti nel Mediterraneo. Il primo sbarco è stato registarto a metà ottobre del 1992 e ha coinvolto 71 maghrebini. È qui che il 3 ottobre 2013 un’imbarcazione carica di persone è naufragata a poche miglia dall’imboccatura del porto causando 366 morti e oltre 20 dispersi. In seguito a questo tragico evento, su proposta di un comitato appositamente costituito, il 15 aprile 2015 la Camera dei Deputati ha approvato con 287 voti favorevoli, 72 contrari e 20 astenuti l’istituzione, per il 3 ottobre, di una “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”. Qui la macchina dell’accoglienza è fluida o si inceppa a seconda del momento politico e del numero di sbarchi. Oggi vacilla: all’interno dell’hotspot di Lampedusa non si erano mai visti numeri così alti negli ultimi anni. Nella struttura di Contrada Imbriacola ci sono al momento oltre 2000 persone davanti a una capienza limite di 450-500 persone. Si tratta di sbarchi autonomi o di barconi che vengono accompagnati in porto da motovedette della guardia costiera o della guardia di finanza. I luoghi di partenza sono sempre Libia o Tunisia. E cresce il numero di minori non accompagnati.
Dall’inizio dell’anno sono oltre 4mila, nel 2021 erano stati settemila il numero totale delle persone sbarcate, i migranti arrivati nel porto calabrese o nelle spiagge vicine. L’estate scorsa gli sbarchi sono arrivati a una media di quattro al giorno. Arrivano su barche a vela pilotate dagli scafisti. Arrivano da Siria, Afghanistan, Iran, ma anche Bangladesh e Palestina. Un numero quello degli arrivi sulla Locride che di anno in anno cresce rapidamente e che ha avuto un’impennata tra il 2020 e il 2021. Chi arriva a Roccella Jonica lo fa principalmente dalla rotta della Turchia.
La Rotta Balcanica è una rotta dimenticata. Non interessa all’Italia. Non fa il rumore mediatico dei barconi che attraversano il Mediterraneo. E quei profughi che si mettono in marcia e attraversano i confini di sei o sette Paesi prima di raggiungere l’Europa – quando e se ci riescono – sono marginali. Perché loro in Italia non vogliono restare. Convenzionalmente la rotta inizia in Grecia, fisicamente finisce in Italia, a Trieste. Ma il viaggio di chi fugge inizia molti chilometri prima per finire poi nel Nord Europa. Quanti sono quelli che ogni anno si mettono in marcia per percorrerla non lo sappiamo. Ma a Trieste, nel 2021, sono state registrate 7500 persone, poco più di seimila sono entrate nei percorsi di accoglienza. A loro va aggiunto almeno un terzo che non viene registrato, quindi, l’ipotesi più plausibile, è che ogni anno le persone che transitano per la città e che poi spesso proseguono il viaggio per l’Europa del Nord siano circa 10mila.
Ultimo comune italiano prima del confine francese, Ventimiglia è un luogo di frontiera. 25mila abitanti e 30mila migranti che ogni anno qui arrivano, si fermano, provano ad oltrepassare il confine per raggungere la Francia e vengono rispediti indietro alla frontiera. Dal 2011, dopo la primavera araba, i flussi si sono intensificati. Vivere in un luogo di confine significa avere a che fare con questi fenomeni, trovarsi il mondo a casa. Ventimiglia è diventata la “Lampedusa del nord” dal 2015. Quando la Francia ha letteralmente chiuso ogni punto di passaggio e i valichi di frontiera sono stati militarizzati per fermare e scoraggiare i flussi migratori. Nel 2020 tra Ventimiglia e Mentone sono state respinte 22mila persone. In alcuni giorni i respingimenti dalla Francia riguardano anche più di 100 persone. Da quando è stato smantellato il Campo Roja, a inizio pandemia, a Ventimiglia non c’è nulla di istituzionale per la primissima accoglienza di chi passa da qui per andare in Francia.
È stato per anni il primo punto d’approdo dei profughi del Medio Oriente. Il campo di Moria pensato per duemila persone ne ha “imprigionate” fino a 20mila insieme nel 2020. A Lesbo ci sono migliaia di rifugiati dall’Afghanistan, dall’Iraq, dal Congo e da decine di altri Paesi. La notte tra l’8 e il 9 settembre 2020, un incendio devastò devastò il campo di Moria. All’indomani dell’incendio di Moria, le autorità Greche ed Europee avevano promesso che le condizioni di accoglienza sarebbero migliorate, ma le condizioni non sono migliorate.
Nel nord della Francia, nella zona di Calais, dove i migranti tentano la traversata verso il Regno Unito, la strategia dello Stato rimane da anni sempre la stessa: espellere le persone dagli insediamenti informali. Nel 2021, Human Rights Observers (HRO) ha registrato 1.226 espulsioni, cioè 102 espulsioni al mese. Più di tre al giorno. Queste espulsioni si inseriscono nel contesto della strategia “Zéro point de fixation” delle autorità. Lo scopo è quello di evitare a tutti i costi che un accampamento diventi troppo grande, costringendo le persone a spostarsi.
La Rotta Balcanica in Bosnia Erzegovina si blocca: i migranti non devono arrivare in Croazia. Il Paese che, insieme alla Turchia, “difende le frontiere europee”. Ma le difende da chi? La maggior parte dei profughi in Bosnia Erzegovina sono concentrati nel cantone di Una- Sana, al confine con la Croazia. Ce ne sono circa seimila – i numeri ufficiali non esistono – e sono concentrati nelle città di Bihač e Velika Kladusa. Tra aperture e chiusure dei campi profughi ufficiali è difficile tenere traccia delle persone. La maggior parte dei profughi vive negli squat, strutture fatiscenti e abbandonate. Stanno lì in attesa di provare il “game”, l’espressione che utilizzano per indicare il passaggio tra la Bosnia e la Croazia, a volte lo provano anche 20 volta prima di riuscire. E ogni volta sono gioco nella mani della polizia: violenze, rapine, uomini mascherati e vestiti di nero che fanno inginocchiare i rifugiati con le mani legate dietro la schiena per picchiarli con lunghi bastoni. Così si fingono svenuti come unica forma di autodifesa, ma la polizia continua, gli butta l’acqua addosso per svegliarli. La Croazia è la frontiera più dura per l’ingresso in Europa assieme a quella sul fiume Evros tra Turchia da una parte, e Grecia o Bulgaria dall’altra.
Partiamo da due dati sintetici: nel Paese ci sono 621mila migranti, di oltre 43 nazionalità diverse (dati Oim aggiornati a novembre 2021). Uomini, donne e bambini andati incontro alla detenzione arbitraria, alla tortura, a trattamenti crudeli, inumani e degradanti, agli stupri e alle violenze sessuali, ai lavori forzati e alle uccisioni illegali; 4300 persone si trovano nei centri di detenzione. L’unica cosa che sappiamo è che la Libia non è un Paese sicuro. Nel rapporto pubblicato da Medici Senza Frontiere “Out of Libya” vengono descritti tutti i punti deboli dei meccanismi di protezione esistenti per le persone bloccate nel Paese. I pochi canali legali verso paesi sicuri messi a punto da UNHCR e dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) sono lenti e restrittivi. Possono accedere alla registrazione solo le persone di 9 nazionalità, l’accesso alla registrazione è quasi inesistente al di fuori di Tripoli e nei centri di detenzione e i posti di ricollocamento nei paesi di destinazione sono limitati. Delle circa 40mila persone registrate con il programma di ricollocamento dell’UNHCR, solo 1.662 hanno lasciato la Libia lo scorso anno, mentre 3mila sono partite con il programma di rimpatrio volontario dell’OIM. Negli ultimi cinque anni sono state oltre 82mila le persone intercettate in mare e riportate in Libia, e allora perché continua il Memorandum tra i due Paesi, tra l’Italia e la Libia? L’assistenza dell’Unione europea ai guardacoste libici è iniziata nel 2016, così come gli intercettamenti in mare. La cooperazione è poi aumentata considerevolmente con l’adozione di un Memorandum d’intesa bilaterale, firmato da Italia e Libia il 2 febbraio 2017, e con l’adozione della Dichiarazione di Malta. Questi accordi costituiscono la base di una costante cooperazione che affida il pattugliamento del Mediterraneo centrale ai guardacoste libici, attraverso la fornitura di motovedette, di un centro di coordinamento marittimo e di attività di formazione. Gli accordi sono stati seguiti dall’istituzione della zona SAR libica, un’ampia area marittima in cui i guardacoste libici sono responsabili del coordinamento delle operazioni di ricerca e soccorso. Queste azioni, in grandissima parte realizzate dall’Italia e finanziate dall’Unione europea, come ha denucniato più volte Amnesty International, hanno da allora consentito alle autorità libiche di riportare sulla terraferma persone intercettate in mare, nonostante sia illegale riportare persone in un luogo nel quale rischiano di subire gravi violazioni dei diritti umani.
Ogni mese, in media, vengono espulse dall’Algeria e dalla Libia 2000 persone, alcune con ferite gravi, sopravvissute a episodi di stupro, e con forti traumi. Al momento dell’espulsione, le persone vengono abbandonate in mezzo al deserto al confine tra Algeria e Niger, in un luogo chiamato “Punto Zero”, a 15 km dalla città di Assamaka. Secondo i dati forniti dall’Ong Alarm Phone Sahara, circa 8.207 persone sono state espulse dall’Algeria verso il Niger nel primo trimestre del 2022. Un numero simile dovrebbe riguardare quelli espulsi dalla Libia.
I rifugiati presenti in Libano sono tantissimi ma nessuno è riconosciuto dal governo, che non ha mai firmato la convenzione di Ginevra sui profughi, dunque non riconosce lo status di rifugiato, per questo non ci sono campi strutturati, e per questo il problema dell’accoglienza è stato – anche – un problema di parole: come li chiamiamo? Profughi? Visitatori? Vivono da diversi anni in campi profughi informali nati in tutto il Paese, nelle tende, negli edifici abbandonati, nei garage senza finestre sul ciglio della strada. Le stime parlano di un milione e mezzo di persone. Sono per lo più profughi siriani che non possono tornare a casa: una casa ormai non ce l’hanno più o chi è scappato è ricercato dal governo di Assad e quindi non può più tornare indietro.Per capire fino in fondo il peso di questo numero bisogna guardare ad un altro dato, quello dei cittadini libanesi, poco più di sei milioni di abitanti per un Paese grande quanto l’Abruzzo. La situazione è ancora più drammatica da quando – con l’aggraversi della situaizone interna nel 2019 – l’80% della popolazione vive sotto la soglia di povertà, la lira libanese si è svalutata del 90%. Il Libano è un Paese che sta collassando, sotto tutti i punti di vista e i profughi siriani insieme a lui.
Un quarto della popolazione mondiale dei rifugiati è siriana: 6,8 milioni di persone. A loro si aggiungono 7 milioni di sfollati interni, la più grande popolazione di sfollati interni del mondo. La crisi in Siria è ormai giunta al suo undicesimo anno e, in molte zone, i bisogni umanitari sono ancora elevatissimi. Nel 2020 i rapporti di forza sono cambiati ed il governo siriano che ha consolidato il controllo su vaste aree di territorio tra cui Homs, Ghouta orientale, Damasco meridionale e Daraa, mentre la situazione per i civili rimane estremamente instabile. Sono in corso conflitti e sfollamenti nei governatorati settentrionali, con il rischio di ulteriori escalation e insicurezza nel resto del Paese. La recessione dell’economia siriana, la svalutazione, l’aumento dei prezzi, il tasso di disoccupazione elevato hanno portato ad un grande aumento dell’insicurezza alimentare, che ad agosto 2021, ultimo dato disponibile, colpisce 12.8 milioni di persone.
Lo scorso 24 giugno 2000 i migranti hanno cercato di raggiungere la Spagna attraverso l’enclace di Melilla. Le vittime sarebbero almeno 37. Il canale televisivo Melilla afferma che i migranti che non sono riusciti a entrare sono tornati sulla montagna di Gurugú, dove la polizia marocchina sta smantellando diversi insediamenti. Gli immigrati sono prevalentemente di origine subsahariana e il Marocco si sta trasformando in da Paese di emigrazione a Paese di transito.
È una delle rotte di traffico di persone più pericolose al mondo. È una fitta foresta pluviale montuosa e paludosa di 25mila km quadrati, un corridoio controllato dal narcotraffico dove hanno il loro habitat naturale feroci giaguari, serpenti velenosi ed avvoltoi pronti ad attaccare chi giace a terra, morente. Il viaggio a piedi può durare dai 5 ai 15 giorni, a seconda delle condizioni atmosferiche, della resistenza fisica dei migranti e dell’abilità delle guide, i “coyote” che accompagnano dietro lauti compensi gruppi di disperati provenienti da tutto il mondo, dall’Africa, dall’Asia meridionale, dal Medio Oriente e dai Caraibi, che rischiano la vita nella speranza di raggiungere il “sogno americano” negli Stati Uniti. La maggior parte dei 140mila migranti nel 2021, 19mila dei quali bambini, proveniva da Haiti, mentre quest’anno il gruppo più numeroso è composto da venezuelani.
Quando escono dal Darien Gap, a bordo di canoe a motore, i migranti vengono portati a La Peñita, un villaggio che funge da centro di smistamento. Di fronte al centinaio di abitanti, qui si radunano ogni giorno sino a 1.200 migranti, per lo più in tende ed hangar, mentre un grande magazzino è stato riconvertito in un dormitorio. Per loro, tra cui moltissime donne e bambini, ci sono solo una dozzina di bagni chimici portatili, tutti in condizioni igieniche pessime. In una roulotte, i migranti consegnano i loro passaporti e si fanno scansionare l’iride e prendere le impronte digitali. Dopo le informazioni vengono inviate al sistema di registrazione biometrica degli Stati Uniti. La maggior parte dei migranti è controllata entro un paio di settimane e, poi, aspetta il proprio turno per salire a bordo di un autobus che li porterà in un campo profughi al confine con il Costa Rica.
I venezuelani che sono fuggiti dal loro paese dal 2013, quando l’attuale presidente Nicolás Maduro ha assunto il potere ereditato da Hugo Chávez, sono già oltre sei milioni, un quarto dell’intera popolazione, secondo le statistiche ONU. Due milioni di loro si sono rifugiati nella confinante Colombia, il secondo paese al mondo dopo la Turchia, e un milione in Perù. Il motivo per cui sono emigrati non è dovuto a una guerra, come i 7,2 milioni in fuga dall’Ucraina o i 6,8 milioni dalla Siria, ma per mancanza di cibo perché oggi il Venezuela ha gli stipendi più bassi al mondo, pari a 4 euro al mese. Eduardo Stein, il rappresentante speciale congiunto dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati e dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni Nazioni Unite ha avvertito che, se le cose non miglioreranno a Caracas, entro fine 2022 saranno 8,9 milioni i rifugiati venezuelani sparsi in 17 paesi dell’America Latina.
Tapachula è forse la più importante delle tante Lampedusa latinoamericane ed è una bomba a orologeria che potrebbe esplodere in qualsiasi momento a causa dell’elevato numero di persone che arrivano in questa città del Chiapas dopo avere attraversato la frontiera dal Guatemala. Situata vicino al confine, con appena 190mila abitanti ospita ben 40mila disperati, soprattutto venezuelani na anche molti cubani e haitiani, bloccati come fossero in un carcere dove non hanno alcuna possibilità di alloggio o di lavoro. In termini di richieste di asilo, l’anno scorso il Messico è stato il terzo paese al mondo a riceverne di più, con 131.400 richieste, superato solo dagli Stati Uniti con 188.900 e dalla Germania con 148mila.
Lo stato della Roraima è la porta d’ingresso per decine di migliaia di venezuelani in fuga dalla crisi economica. Oggi circa il 25% dei bambini nelle scuole e negli asili nido della capiutale Boa Vista sono di origine venezuelana. Negli ultimi 5 anni il Brasile ha concesso lo status di rifugiato a 287.000 venezuelani. Secondo i dati dell’Operazione Accoglienza, cui partner fondamentale è AVSI, sul totale dei venezuelani riconosciuti come rifugiati, circa 64mila sono stati distribuiti in 778 comuni verde-oro. Sono 600mila i venezuelani entrati in Brasile dalla Roraima negli ultimi anni.
Tra il 1 gennaio e il 30 giugno, il Guatemala ha accolto 42.313 cittadini rimpatriati forzatamente dagli Stati Uniti e dal Messico. Di questi, quasi il 20 per cento sono del dipartimento di Huehuetenango e, una volta espulsi a forza, hanno deciso di tornare al luogo di origine ma, sicuramente, molti riproveranno a raggiungere il “sogno americano”. Negli Stati Uniti oggi vivono circa tre milioni di guatemaltechi, la maggior parte dei quali sono irregolari. Sulle montagne di Huehuetenango, le più alte del paese a 1.900 metri sul livello del mare e nel cuore dei tropici, da 200 anni cresce uno dei migliori caffè del mondo. Il 10% dei migranti che parte da questo dipartimento guatemalteco che si trova nella regione nord-occidentale e confina con il Messico è composto da minori.
Le cifre mostrano una incredibile crescita del 57mila % dell’afflusso di cubani rispetto allo scorso anno. Tutti entrano dal dipartimento di El Paraiso da confinante Nicaragua, che lo scorso novembre ha eliminato l’obbligo del visto per gli abitanti dell’Avana, unico paese ad averlo fatto in America latina, il che spiega questo vero e proprio boom. Da allora, sempre più cubani arrivano in Honduras da dove iniziano un difficile viaggio attraverso l’America Centrale e il Messico fino a raggiungere il confine con gli Stati Uniti.
Un anno dopo le proteste dell’11 luglio 2021, l’esodo dei migranti cubani è esploso, con un aumento di 10 volte rispetto all’anno precedente, secondo la US Customs and Border Protection. Il fenomeno è iniziato lo scorso novembre, quando i presidenti di Cuba e Nicaragua hanno eliminato i visti prima necessari ai cubani per andare a Managua con l’obiettivo di facilitare il meccanismo di uscita e abbassare la tensione che si era creata sull’isola con le manifestazioni di massa e la successiva repressione. Una strategia simile a quella di Fidel Castro che tre decenni fa, quando lo scontento sociale all’Avana stava per esplodere, aprì il rubinetto dell’emigrazione e ci fu lo storico esodo del 1980, che vide la partenza di 125.000 cubani dal porto di Mariel su centinaia di barche. Anche adesso le proteste hanno trovato la loro valvola di sfogo in quella che è stata ribattezzata la “Mariel silenziosa”, un fenomeno migratorio che ha battuto ogni record.
1238 migranti sono morti o scomparsi nelle Americhe l’anno scorso mentre attraversavano le frontiere nella speranza di una vita migliore, e più della metà dei decessi e delle sparizioni sono avvenuti al confine tra Stati Uniti e Messico, secondo uno studio del Missing Migrants Project, un’iniziativa sostenuta dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, l’OIM. È il numero più alto di decessi di sempre. Tra i corpi identificati, i messicani deceduti sono 154, seguiti da 129 guatemaltechi e 94 venezuelani.
La migrazione dal Messico era diminuita tra il 2009 e il 2019, con un numero maggiore di messicani che lasciano gli Stati Uniti rispetto a quelli che arrivavano. Dal 2020, la combinazione tra la crescente violenza in Messico e il peggioramento della sua economia ha portato al primo aumento della migrazione messicana da 10 anni a questa parte. Il numero di messicani arrestati negli Stati Uniti è aumentato del 50% tra il 2019 e il 2020, passando da circa 170.000 a quasi 255.000. E la cifra continua a crescere: finora quest’anno ne sono stati fermati quasi 400.000.
Nelle ultime settimane si è intensificato il numero di nicaraguensi in fuga dal Paese a causa dell’irrigidimento del regime di Daniel Ortega di fronte alle proteste sociali e all’applicazione di leggi che puniscono i dissidenti con il carcere. La maggior parte di essi si concentra in Costa Rica, la destinazione più vicina e familiare, una frontiera già da tempo rovente. “Si stima che ci siano tra i 350.000 e i 400.000 esuli nicaraguensi in Costa Rica”, ha dichiarato Mariano Rosa del Movimento Socialista dei Lavoratori (MST), che dirige la Commissione internazionale per la vita e la libertà dei prigionieri politici in Nicaragua.
Trinidad e Tobago è la nazione caraibica più vicina al Venezuela, situate a soli 24 chilometri dal povero stato settentrionale venezuelano di Sucre, dove i settori del turismo e del petrolio sono crollati. Su queste isole oltre 30.000 venezuelani sono arrivati negli ultimi tre anni rischiando la vita nelle mani di contrabbandieri e trafficanti di esseri umani. Coloro che sopravvivono ai naufragi e agli scontri violenti con le pattuglie di frontiera, che non esitano ad uccidere, non ricevono protezione all’arrivo e le donne sono molto spesso vittime della tratta e costrette alla schiavitù sessuale, spesso con la complicità dei corrotti funzionari locali. Trinidad è a detta dell’ONU lo stato che peggio tratta i migranti in fuga dal Venezuela.
Foto in evidenza di Vita.it
Di Eleana Elefante su Altreconomia
Mentre è in corso il nuovo flusso migratorio proveniente dall’Ucraina, invasa e martoriata dalle forze armate russe, continuano a registrarsi morti e dispersi nel Mediterraneo centrale. Dal 24 febbraio al 31 marzo 2022, i cittadini ucraini accolti in Italia sono stati 75.155: in maggioranza donne (38.735) e minori (29.222), mentre gli uomini sono 7.158. A confronto, in tutto il 2021, dalla rotta del Mediterraneo centrale sono giunte poco più di 67mila persone. Donne, uomini e bambini per le quali la sensibilità pubblica e istituzionale ha però invocato quel richiamo all’invasione che, nei fatti, ha generato una discriminazione tra profughi di “serie A” e di “serie B”.
Tra gennaio e marzo 2022 sono state 6.670 le persone che sono riuscite a raggiungere le coste italiane dopo aver attraversato il Mediterraneo centrale. Fra loro 842 minori non accompagnati (erano stati 10.053 in tutto il 2021). A marzo gli arrivi sono stati 1.296 contro i 2.395 del marzo 2021. I Paesi di origine maggiormente coinvolte in questo flusso sono Egitto, con 1.621 persone, Bangladesh (1.276 persone), Tunisia (918 persone), Afghanistan (469 persone). Molti coloro che dopo la partenza dalla Libia sono stati intercettati in mare e riportati sulle spiagge del Paese nordafricano: oltre 3.094 persone, secondo i dati forniti dall’Organizzazione mondiale per le migrazioni. I corpi restituiti dal mare sono 56 e 243 persone risultano scomparse. Nel 2021, su questa rotta, sono state respinte in Libia 32.425 persone; 662 sono i corpi ritrovati e 891 le persone scomparse.
Circa 359 persone sono già morte quest’anno sulla rotta del Mediterraneo centrale: solo nel mese di marzo si sono registrati almeno quattro naufragi evitabili. Il primo marzo, la Guardia costiera tunisina ha recuperato 15 corpi, tra cui quello di un bambino, mentre 35 persone restano ancora disperse. Erano partiti da Sabratha, città a Ovest di Tripoli, il 27 febbraio a bordo di una barca in vetroresina che si è capovolta poche ore dopo a causa delle cattive condizioni del mare. Il 12 marzo un’altra imbarcazione con 25 persone a bordo si è capovolta a poca distanza dalla costa libica nei presso di Tobruk (nella Libia orientale). Le autorità hanno soccorso sei persone e recuperato sette corpi mentre altre 12 persone risultano ancora disperse. Il 18 marzo almeno 17 persone partite dalla Tunisia sono annegate in silenzio: erano per lo più cittadini siriani. La Guardia costiera tunisina ha ritrovato prima 12 corpi al largo della costa di Nabeul (città nel Nord del Paese) e altri cinque il giorno dopo. Il 23 marzo una barca partita dal Sfax, in Tunisia, si è rovesciata: sono solo tre i sopravvissuti e i sei i corpi recuperati dalle autorità locali.
Il mese di aprile si è aperto con un ulteriore, imponente, naufragio. Nella notte tra l’1 e il 2 aprile al largo della Libia, in acque internazionali, è naufragata infatti una barca con a bordo almeno 90 persone. L’Ong Alarm Phone aveva diramato diverse richieste di soccorso alle autorità italiane e maltesi, tutte disattese, già nei quattro giorni precedenti il drammatico epilogo. Sono solo quattro i sopravvissuti soccorsi dalla petroliera commerciale “Alegria 1” che li ha però riportati in Libia. Medici Senza Frontiere ha denunciato questo ennesimo pushback dichiarando che la petroliera ha ignorato sia le ripetute offerte di assistenza medica, sia l’invito a non riportare i sopravvissuti in un Paese dove, quasi certamente, dovranno affrontare detenzioni, abusi e maltrattamenti. In attesa di ricevere la conferma sul numero esatto delle perdite, quest’ultimo rappresenta il più grave naufragio avvenuto da inizio anno davanti alle coste della Libia.
Nonostante l’assenza istituzionale, i salvataggi in mare continuano. Il 5 marzo gli operatori della nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere hanno salvato 80 persone a bordo di un gommone alla deriva. Tra loro tante donne e sei bambini di età inferiore ai quattro anni. Nella notte del 6 marzo gli stessi hanno salvato altre 31 persone terrorizzate dall’oscurità e dalle condizioni meteo-marine talmente avverse da aver rovesciato il barchino su cui viaggiavano: 111 vite messe in salvo in meno di 24 ore, tra cui 52 minori (il più piccolo di soli quattro mesi e ben 45 non accompagnati) oltre a dieci donne tra cui due incinte.
Molte delle persone ritrovate avevano lacerazioni sulla pelle da ustione da carburante misto all’acqua salata. Il 14 marzo, dopo varie richieste disattese, la nave umanitaria è stata autorizzata ad attraccare nel porto di Augusta (SR) per effettuare lo sbarco dei 111 naufraghi. Il 24 marzo gli operatori della Ocean Viking di SOS Méditerranée hanno soccorso 30 persone da un gommone in avaria in acque internazionali, al largo della Libia. Il 26, in un’operazione di soccorso durata oltre cinque ore per via delle condizioni avverse, hanno salvato altre 128 persone. Purtroppo tra loro anche due corpi senza vita. Ne verrà recuperato solo uno. Le 157 persone salvate sono sbarcate ad Augusta. Il 27 marzo 32 persone a largo di Bengasi (nell’Est del Paese) su una barca in avaria hanno lanciato diverse richieste di aiuto ad Alarm Phone che ha allertato le autorità. Sono state salvate il giorno dopo dalla portacontainer “Karina”. Il comandante ucraino, Vasyl Maksymenko, insieme al suo equipaggio non ha esitato a intervenire in soccorso dei naufraghi. Il 29 marzo la Sea Watch 4 ha offerto supporto alla nave mercantile per effettuare il trasbordo dei 32 naufraghi sulla propria nave umanitaria. Il giorno dopo altre 113 persone sono state messe in salvo dalla Geo Barents di Medici Senza Frontiere. Alcuni dei naufraghi, esausti dopo ore in mare, erano caduti in acqua. A fine mese Alarm Phone ha lanciato una richiesta di soccorso per 145 persone su un gommone sovraffollato con il motore in avaria al largo della Libia. A bordo presenti molte donne e bambini.
Si tratta di una breve rassegna di persone e storie ignorate e respinte alle frontiere. In nome di chi scompare senza più un nome, senza più un volto, aiutare non dovrebbe più essere un’iniziativa discrezionale ma un diritto alla vita e alla dignità riconosciuto universalmente a tutti coloro che fuggono dalle stesse guerre, dagli stessi conflitti, dalle stesse violenze. Che arrivino dall’Ucraina o dalla Libia.
Di Annalisa Camilli su Internazionale
“Ho fatto due anni di prigione per aver guidato una barca. Ho salvato la vita di quelle persone, non avevamo altra scelta. Ora vogliamo lottare per la libertà e i diritti umani di altri migranti imprigionati ingiustamente”, Cheikh Sene è arrivato in Italia qualche anno fa dalla Libia, arrestato dalle autorità italiane con l’accusa di essere uno scafista, cioè di aver condotto l’imbarcazione carica di migranti con cui ha attraversato il Mediterraneo.
Ora Sene è un attivista del circolo Arci Porco rosso di Palermo e ha collaborato con l’associazione nella realizzazione di una ricerca che ha per la prima volta analizzato dal punto di vista quantitativo gli arresti di migranti accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: ne emerge che dal 2013 più di duemila persone sono state arrestate e accusate di essere scafisti dalle autorità italiane con processi che hanno portato a pene molto severe.
L’analisi quantitativa dei dati raccolta da tre associazioni non governative – Arci Porco rosso, Borderline Europe e Alarmphone – ha mostrato che in Italia negli ultimi anni sono stati usati i sistemi della direzione nazionale antimafia, potenti strumenti di indagine e metodi imponenti per individuare i richiedenti asilo e migranti appena arrivati nel paese che avevano condotto le imbarcazioni, accusandoli di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, un reato che prevede pene fino a quindici anni di carcere e milioni di euro di multa. Lo aveva già anticipato un’inchiesta di The Intercept, tradotta e pubblicata anche da Internazionale.
Secondo la ricerca, nell’ultimo ultimo anno la polizia ha arrestato un migrante ogni cento di quelli arrivati in Italia via mare. Le associazioni hanno intervistato un centinaio di persone tra cui decine di migranti, avvocati, giudici, ufficiali della guardia costiera italiana e operatori penitenziari.
Nella relazione si sottolinea che molti migranti vengono giudicati colpevoli anche quando le prove usate in tribunale contro di loro sono estremamente deboli. Maria Giulia Fava, operatrice legale che ha collaborato alla stesura del report, ha denunciato: “Si tratta di processi politicamente condizionati. Nella caccia allo scafista, capro espiatorio a cui addossare ogni responsabilità, le garanzie processuali vengono meno e quei princìpi su cui dovrebbe fondarsi ogni procedimento penale sono violati con leggerezza”.
“Una problematica centrale riscontrata è quella inerente all’accesso ai diritti da parte delle persone accusate, tenuto conto della peculiare condizione di difficoltà in cui si trovano al momento in cui viene formulata l’accusa. Dobbiamo infatti considerare, come illustrato nella precedente sezione, che i capitani vengono identificati al momento dello sbarco, o in prossimità di esso, in un paese straniero ove, spesso, non hanno alcun riferimento affettivo e di cui non conoscono lingua, cultura, né tantomeno la legge”, è scritto nel rapporto.
Le condanne variano dai due anni ai vent’anni. Dei quasi mille casi analizzati dall’indagine, venti persone sono state condannate a pene detentive di oltre dieci anni e sette persone hanno ricevuto l’ergastolo.
Un articolo di Marta Bernardini su Nigrizia
Ricordare le vittime del 3 ottobre 2013 significa ricordare le 40mila persone che sono morte nel Mediterraneo negli ultimi dieci anni, i morti come quelli del 30 settembre 2013 a Sampieri, un’altra costa siciliana, e tutti i corpi ancora dispersi in mare. Dispersi che non verranno probabilmente mai recuperati, assenti ma presenti per i familiari che non possono piangerli. Tutto questo con l’amara certezza che altre persone continuano a morire.
Per cercare di restituire dignità e memoria, scegliamo di rivolgere il nostro impegno simbolico e politico ricordando, dando un nome e un volto dove possibile, perché le voci non siano più sempre solo le nostre.
Siamo e saremo a Lampedusa per denunciare quanto accade: chiediamo che non ci siano altri morti alle frontiere, altre persone costrette a subire violenze, torture, a dover fuggire dal loro paese, dall’Afghanistan alla Tunisia, fino alla Libia, ovunque siano. Crediamo nell’autodeterminazione delle persone e dei popoli, e che l’Europa si debba fare carico del diritto di ognuno ed ognuna a cercare una vita migliore, dignitosa, con sogni e desideri.
Servono corridoi umanitari, vie di accesso legali, serve che l’Europa condivida la responsabilità dell’accoglienza. E nel frattempo occorre che chi salva vite in mare lo possa fare nel migliore dei modi.
12.681 sono le persone arrivate dal 1 maggio al 31 luglio su questo piccolo lembo di Sicilia. Nel mese di agosto sono arrivate a Lampedusa 5.579 persone. Di queste, 3.773 sono partite dalle coste tunisine mentre 1.804 dalla Libia. Moltissime quelle respinte dalla cosiddetta guardia costiera libica e riportate in carceri infernali. Persone a cui vanno garantiti diritti, dignità, una possibilità di futuro.
Saremo a Lampedusa dunque – non solo in questi giorni ma tutti i giorni dell’anno – per ricordare le persone morte ma anche per continuare ad occuparci dei vivi. Donne, uomini, bambini e bambine che arrivano al molo, dopo giorni di navigazione in mare aperto. Ci guardano, spesso sembrano “morti viventi”, non ancora morti ma neanche pienamente vivi, de-umanizzati, camminano a stento.
Altre volte, con i loro sguardi, corpi dritti, affermano la loro determinazione, la resistenza alla violenza della frontiera, combattenti felici di avercela fatta. Sono sopravvissuti e sopravvissute, spesso all’orrore dei lager libici, altre volte allo sfruttamento delle risorse, altre ancora a crisi climatiche, politiche e democratiche di cui sappiamo sempre troppo poco.
Tutte queste riflessioni rientrano nel nostro impegno ecumenico, come chiese, ad essere dalla parte di chi è reso ultimo, a non voltare lo sguardo altrove, a dire che non sapevamo.
Alla commemorazione ecumenica in programma domenica 3 ottobre a Lampedusa sono intervenuti, tra altre voci, il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia e monsignor Alessandro Damiano, arcivescovo di Agrigento, a partire da un passo biblico: Deuteronomio 4, 9-14.
Il filo rosso di questo brano è la memoria, un tema biblico fondamentale: nella Bibbia la memoria fa diventare coloro che ricordano dei contemporanei di coloro che vissero gli avvenimenti ricordati. Annulla cioè in qualche modo la distanza e si struttura non solo una solidarietà ma anche una immedesimazione nell’altro, nell’altra.
Il riferimento al mantenere viva la memoria indica inoltre un aspetto educativo e di testimonianza, la volontà di raccontare, di lasciare un segno per chi verrà dopo di noi. Diceva giustamente Greta Thunberg in questi giorni che «è ora di dire basta al bla bla bla» per le politiche sul clima, così strettamente connesse anche ai flussi migratori. Siamo d’accordo, il tempo è ora, per coltivare memoria e costruire così anche un futuro più umano.
Su Corriere TV
«Se fossimo stati al loro posto, se avessimo avuto il potere di quelle barche che ci hanno illuminati e sono andate via, li avremmo salvati tutti. Perché sono andati via? Perché ci hanno lasciati annegare?« Sono un pugno nello stomaco le parole di Solomon Asefa, uno dei superstiti della strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 che fece 368 morti accertati. Le ha raccolte in Svezia, insieme alle toccanti testimonianze di altri eritrei sopravvissuti al naufragio e di familiari delle vittime, la trasmissione d’inchiesta Spotlight dal titolo «3 ottobre. Il naufragio di Lampedusa ancora senza verità» di Valerio Cataldi e Raffaella Cosentino, in onda venerdì 1 ottobre alle 21.30 su RaiNews24. La loro è una precisa richiesta di verità. Dopo 8 anni sono ancora molti i punti oscuri e resta un fantasma una delle due barche che li ha avvistati prima che la barca si ribaltasse e non ha avvisato la guardia costiera. Spotlight ricostruisce la vicenda e le indagini con interviste a tutti i protagonisti, rivelazioni e documenti inediti, mentre sullo schermo scorrono le drammatiche testimonianze su ciò che accadde quella notte, a solo mezzo miglio dal porto di Lampedusa. Le voci dei superstiti sono affidate allo straordinario doppiaggio di Francesco Pannofino e Francesco Venditti e degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola del Cinema, Daniele Gatti e Beniamino Presutti.
Per guardare l’anteprima clicca qui
Un articolo di Lorenzo Tondo su The Guardian
Gaspare, un pescatore di Sciacca in Sicilia, aveva salvato decine di migranti che tentavano di raggiungere l’Italia in barca dalla Libia quando le autorità italiane hanno minacciato di arrestare lui e il suo equipaggio per favoreggiamento all’immigrazione clandestina.
“Mi chiedo se anche uno dei nostri politici abbia mai sentito le grida disperate di aiuto in alto mare nel buio della notte”, ha detto nel 2019. “Mi chiedo cosa avrebbero fatto. Nessun essere umano – marinaio o no – si sarebbe allontanato”.
Le sue parole risuonano di nuovo nel momento in cui il ministro degli Interni del Regno Unito, Priti Patel, intensifica la sua campagna per rimandare indietro le barche che trasportano migranti attraverso la Manica.
Per leggere l’articolo completo clicca qui
Immagine in evidenza di Gareth Fuller/PA
Su Centro Astalli
Il Centro Astalli raccoglie e fa suo l’appello di S.E. Mons. Corrado Lorefice, vescovo di Palermo, nel chiedere a istituzioni nazionali e sovranazionali, di non perdere altro tempo.
Salvare chi rischia la vita in mare, in assenza di alternative legali per entrare in Europa, è dovere umanitario non derogabile. I dati del Ministero dell’Interno ci dicono che nel 2021 sono arrivati via mare in Italia 30mila migranti.
Padre Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli, ribadisce: “La situazione del Mediterraneo va affrontata con tempestiva risolutezza e mettendo al centro diritti umani e dignità dei naufraghi. Si tratta di un numero che fa gridare all’emergenza e all’invasione solo chi fa della paura e della demagogia gli unici strumenti da usare nel dibattito politico e mediatico.
È necessario un nuovo patto sociale in cui autorità nazionali, enti locali e cittadini insieme decidano di porre fine all’ecatombe di uomini, donne e bambini in cerca di salvezza e accolgano in maniera diffusa in tutti i territori i migranti. In questo modo l’impatto che si avrebbe sulle comunità locali sarebbe minimo e non rappresenterebbe un onore o un’emergenza per nessuno”.
A cura dell’Organizzazione Internazionale per le migrazioni
Secondo un nuovo rapporto pubblicato dall’OIM, sono almeno 1.146 le persone che nei primi 6 mesi del 2021 hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa via mare. A oggi, quest’anno le morti lungo queste rotte sono più che raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2020, quando il numero noto dei migranti annegati era 513.
Il rapporto analizza la situazione in corso lungo alcune delle rotte migratorie marittime più pericolose del mondo. Mentre il numero di persone che tentano di raggiungere l’Europa attraverso il Mediterraneo è aumentato del 58% tra gennaio e giugno di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2020, più del doppio delle persone hanno perso la vita.
“L’OIM ribadisce l’invito agli Stati a prendere misure urgenti e proattive per ridurre le morti lungo le rotte migratorie marittime verso l’Europa e rispettare quelli che sono gli obblighi definiti dal diritto internazionale“, afferma il Direttore Generale dell’OIM António Vitorino. “Per raggiungere questo obiettivo occorre aumentare gli sforzi di ricerca e soccorso in mare (SAR), stabilire meccanismi di sbarco prevedibili e garantire l’accesso a canali migratori legali e sicuri.”
L’analisi, realizzata dal “Missing Migrants Project” presso il Global Migration Data Analysis Centre (GMDAC) dell’OIM, mostra come l’aumento dei decessi sia avvenuto in un periodo nel quale da una parte è stato registrato un insufficiente numero di operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo e lungo la rotta atlantica, e dall’altro è stato osservato un aumento dei migranti intercettati in mare al largo della costa nordafricana.
La maggior parte degli uomini, donne e bambini che sono morti nel 2021 allo scopo di raggiungere l’Europa stavano tentando di attraversare il Mediterraneo. L’OIM ha registrato un numero totale di 896 morti per queste rotte.
Di queste, almeno 741 persone sono morte sulla rotta del Mediterraneo centrale, mentre 149 persone hanno perso la vita attraversando il Mediterraneo occidentale e 6 sono morte lungo la rotta del Mediterraneo orientale, nel tratto di mare che separala Turchia dalla Grecia.
Nello stesso periodo, circa 250 persone sono annegate tentando di raggiungere le isole Canarie in Spagna Lungo la rotta Atlantica. Tuttavia, queste potrebbero essere tutte stime per difetto. Centinaia di casi di naufragi invisibili sono stati segnalati da ONG che si sono messe in contatto diretto con le persone che lanciavano SOS a bordo dei barconi o con le loro famiglie. Questi casi, che sono estremamente difficili da verificare, indicano che il numero di morti possa essere molto più alte di quanto si pensi.
Un esempio di ciò risale al 24 marzo, quando Sohail Al Sagheer, un rapper algerino di 22 anni, è stato dichiarato disperso dopo essere partito con nove amici da Orano, in Algeria, per raggiungere la Spagna. I suoi famlliari hanno condotto un’affannosa ricerca di informazioni per scoprire cosa fosse successo, sconvolti dalla possibilità che potesse essere stato vittima di un naufragio avvenuto al largo di Almería, in Spagna. Il corpo senza vita del ragazzo è stato poi ritrovato il 5 aprile, al largo della costa di Aïn Témouchent, in Algeria.
Il rapporto dell’OIM mostra anche un aumento, per il secondo anno consecutivo, delle operazioni marittime degli stati nordafricani lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Più di 31.500 persone sono state intercettate o soccorse dalle autorità nordafricane nella prima metà del 2021, rispetto alle 23.117 dei primi sei mesi del 2020.
Le operazioni al largo della Tunisia sono aumentate del 90 per cento nei primi sei mesi del 2021 rispetto al 2020.
Inoltre, oltre 15.300 persone sono state intercettate in mare e riportate in Libia nei primi sei mesi dell’anno, quasi tre volte di più rispetto allo stesso periodo del 2020 (5.476 persone). Questo è un dato preoccupante visto che i migranti che vengono riportati in Libia sono soggetti a detenzione arbitraria, estorsione, tortura.
Il rapporto evidenzia come ci siano ancora delle lacune nei dati relativi ai flussi migratori marittimi verso l’Europa. Dati migliori possono aiutare gli stati ad affrontare con urgenzagli impegni definiti dall’obiettivo 8 del Global Compact for Migration per “salvare vite e intraprendere sforzi internazionali coordinati sui migranti scomparsi“.
Il report completo qui
Foto in evidenza Organizzazione Internazionale per le migrazioni
Di Giulia Belardelli su HuffPost
Aumenta la conta dei morti nel Mediterraneo centrale, ma la rotta migratoria più letale del mondo resta un deserto senza soccorsi. Le navi delle ong sono quasi tutte ferme per procedimenti amministrativi e obblighi di quarantena. L’Unione europea si guarda bene dall’impegnarsi in operazioni di pattugliamento in acque internazionali. Quasi tutto il “lavoro sporco” è demandato alla Guardia costiera libica, che però nel caso dell’ultimo naufragio c’entra poco, perché il barchino affondato a sole 5 miglia da Lampedusa era partito dalla Tunisia e non dalla Libia, da cui in migliaia cercano di fuggire per essere ricacciati indietro. Storie di abusi, privazioni, viaggi impossibili che si consumano nell’indifferenza di un’Europa più che mai smaniosa d’estate e leggerezza, da anni abituata all’idea che il Mare nostrum sia, per altri, cimitero.
A Lampedusa l’ennesima tragedia suscita la rabbia del sindaco Totò Martello. “Non si vuole prendere coscienza di quello che succede nel Mediterraneo, non vale a nulla la solidarietà che, adesso, ci arriverà. Perché la solidarietà deve essere vera e concreta”. Sul molo Favarolo sono stati portati i cadaveri di sette donne, tra cui una incinta, ma i dispersi sono almeno nove, soprattutto bambini. L’imbarcazione era partita da Sfax, in Tunisia, con a bordo una sessantina di persone; tra le nazionalità segnalate Costa d’Avorio, Burkina Faso, Guinea e altre. Le donne ivoriane che arrivano dalla Tunisia, in particolare, sono spesso vittime di tratta sia a scopo sessuale sia a scopo di sfruttamento domestico, una doppia vulnerabilità che le accomuna alle nigeriane che giungono dalla Libia.
Quello che le organizzazioni competenti lamentano da tempo è l’assenza di un sistema di soccorso in acque internazionali, che assieme alla mancanza di vie legali per entrare in Ue rende il Mediterraneo un campo aperto per i trafficanti di esseri umani.
È per sopperire a questo vuoto che sono scese in mare le navi delle ong, il cui lavoro è però continuamente bloccato da fermi amministrativi o rallentato da misure anti-Covid. La Geo Barents, la nave con cui Medici Senza Frontiere è tornata in mare a metà maggio, si trova attualmente al porto di Augusta, con l’equipaggio in quarantena dal 19 giugno; oggi dovrebbe essere l’ultimo giorno. La Sea Watch 3 è in cantiere a Burriana, in Spagna, sotto fermo amministrativo del governo italiano che ha autorizzato il viaggio di sola andata. La Open Arms, partita da Pozzallo dopo una nuova ispezione il 25 giugno, è ora diretta in Spagna per cantiere. Sea Watch è in fermo amministrativo, così come Sea Eye 4. Mediterranea è in cantiere a Chioggia, mentre l’Aita Mari ha fatto ritorno in Spagna, senza aver fatto la quarantena. La Ocean Viking è partita domenica sera dal porto di Marsiglia: “i team a bordo – fa sapere la ong – stanno attualmente svolgendo una serie di esercitazioni prima di raggiungere il Mediterraneo centrale. Una volta arrivata nella zona delle operazioni sarà – purtroppo – l’unica nave di soccorso civile presente nell’area”.
Con l’avanzare dell’estate è lecito aspettarsi un aumento delle partenze, anche se fare previsioni è impossibile. Lo spiega ad HuffPost Flavio Di Giacomo, portavoce della Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) per il Mediterraneo. “Allo stato attuale, la situazione in Libia resta altamente frammentata. Sappiamo che ci sono circa 5mila migranti chiusi nei centri di detenzione: potrebbero rimanere sigillati lì o finire nelle mani di altri trafficanti. Il dramma di queste persone è che sono usate come arma sia all’esterno sia all’interno, dalle varie milizie e forze rivali. In Libia ci sono ancora tantissimi attori in lotta tra loro, non è come la Turchia che chiude o apre i rubinetti”.
L’aspetto importante da sottolineare – che rende ancora più drammatica la rinuncia europea a salvare vite in mare – è che non siamo di fronte a un’emergenza numerica in termini di arrivi, ma a a una gigantesca emergenza umanitaria. “Con il naufragio di oggi – afferma Di Giacomo – abbiamo probabilmente superato i 700 morti nel Mediterraneo centrale dall’inizio del 2021, contro i 240 dell’anno scorso. C’è un aumento degli arrivi rispetto allo scorso anno ma quando si parla di numeri in aumento si tende a fare un’analisi superficiale e restrittiva: non dobbiamo guardare gli ultimi due anni, segnati anche dalla pandemia, ma gli anni dal 2014 al 2017, quando arrivavano 150-180mila migranti all’anno. Per fare un paragone, a giugno del 2017 erano oltre 80mila i migranti arrivati in Italia nei primi sei mesi, ora siamo a 20mila. Si tratta di un numero abbastanza residuale rispetto a ciò che abbiamo visto in passato. Siamo invece nel pieno di un’emergenza umanitaria in cui le persone muoiono in mare in assenza di un sistema di soccorso in acque internazionali”.
È un appello che chi segue questi temi lancia ogni giorno: c’è un disperato bisogno di un sistema di pattugliamento europeo in acque internazionali, o quanto meno di un maggiore sostegno – e non il contrario – al lavoro delle Ong in mare. “Queste imbarcazioni sono sempre fatiscenti, basta un’onda alta per farle andare giù, cinque minuti possono fare la differenza tra la vita e la morte”, prosegue il portavoce IOM. “Il soccorso deve essere immediato, non si può aspettare che arrivino così vicino alle coste” o lasciarli morire dopo due giorni di SOS, come è stato il caso dei 130 annegati nel Canale di Sicilia ad aprile.
Quel che è certo è che la prima metà del 2021 ha dimostrato una volta per tutte che i migranti partono lo stesso, con o senza Ong. Partono perché i fattori di spinta (push) sono più forti dei fattori di attrazione (pull): dalla Libia non si può che scappare perché resta un posto pericoloso e non sicuro per chiunque, soprattutto per i migranti. Eppure, negli ultimi mesi le autorità italiane ed europee hanno sempre più demandato le operazioni di pattugliamento e soccorso alla Guardia costiera libica, aprendo così un altro fronte di emergenza umanitaria. Secondo l’IOM, quest’anno le motovedette di Tripoli hanno riportato indietro oltre 14mila persone, uomini donne e bambini che in molti casi finiscono in quell’inferno in terra che sono i centri di detenzione libici.
Notizie drammatiche arrivano anche dalla rotta che collega l’Africa occidentale alle Isole Canarie attraverso l’Oceano Atlantico. Una bambina di 5 anni trovata su un barcone alla deriva è morta nella notte mentre veniva trasportata d’urgenza in ospedale da un elicottero dell’esercito spagnolo. Dall’inizio dell’anno in Spagna sono arrivate 6.700 persone dalla rotta atlantica e 5.200 sul territorio spagnolo. Sulla rotta atlantica, dall’inizio dell’anno, sono morte 130 persone. In generale, la rotta più pericolosa e letale del mondo resta quella del Mediterraneo centrale. Dal 2014, anno in cui l’IOM ha iniziato a contare i morti nel Mediterraneo, lungo la rotta centrale sono morte 18mila persone; in tutto il Mediterraneo siamo sulle 23.600.
Sono questi i numeri che dovrebbero smuovere l’Ue, non la paura di un’invasione che non c’è. “C’è una tendenza a creare un allarme sui numeri, ma un continente con 450 milioni di persone non può spaventarsi per 20 o 30mila persone”, osserva Di Giacomo. “In Italia parliamo dello 0,033% della popolazione, è evidente che sono numeri gestibili”. Agli occhi dell’opinione pubblica, l’emergenza umanitaria è sempre più sbiadita; i nostri sistemi anestetizzati registrano l’ennesima tragedia, per cancellarla subito dopo. “Mancano proposte e soluzioni per bloccare i trafficanti”, conclude il portavoce IOM. “Mancano canali regolari per rifugiati e migranti in cerca di lavoro; praticamente non ci sono più vie legali per entrare in Italia. Se si tolgono le vie legali, è chiaro che ad approfittarne sarà sempre la criminalità organizzata”. Come è cronaca di queste ore, ancora, nel paradiso-inferno di Lampedusa.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.