Il nuovo Rapporto ISMU ETS offre un’analisi approfondita delle tendenze migratorie attuali. Presente anche il contributo di Carta di Roma al capitolo 16 “La narrazione sulle migrazioni e il ruolo di media” a cura della nostra portavoce Paola Barretta, Cecilia Lindenberg e Vittorio Longhi. Il commento di Paola Barretta sul Rapporto Presentato il 17 febbraio… Leggi tutto
Il Tribunale amministrativo del Lazio ha affermato con sentenza del 12 febbraio scorso che la definizione “i meridionali sono inferiori” integra una forma di linguaggio d’odio. Tutto parte nel 2022 quando Vittorio Feltri durante una puntata della trasmissione “Fuori dal coro”, condotta su Rete 4 da Mario Giordano, dichiarò: “Perché mai dovremmo andare in Campania? A fare… Leggi tutto
Il 30 e 31 gennaio abbiamo realizzato in Senegal il workshop online di scambio con giornaliste/i del Niger presso la sede della ong Cospe a Dakar. « Médias et communication des migrations: le rôle du journalisme participatif » é il titolo. Che in italiano tradurremmo così: Media e comunicazione delle migrazioni: il ruolo del giornalismo… Leggi tutto
Fondazione Diritti Umani in collaborazione con Cinema Beltrade e Libreria Hoepli. In un mondo che sembra sempre più segnato da conflitti, disuguaglianze e violenze, la cultura può essere uno degli strumenti più potenti per comprendere e dare voce ai diritti umani. Per questo la Fondazione Diritti Umani, in collaborazione con Cinema Beltrade e la Libreria… Leggi tutto
di Paola Barretta foto di Alessandro Penso A poche ore dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca come 45° Presidente degli Stati Uniti, abbiamo chiesto a Fabrizio Tonello, professore di Relazioni internazionali all’Università di Padova, cosa possiamo aspettarci sulla questione migratoria e sul “piano di deportazione dei migranti”. Trump aveva proposto, durante il primo mandato,… Leggi tutto
Venerdi é stato il giorno della chiusura dell’agenzia Redattore Sociale , storica testata la solidarietà del nostro Paese nata dalla comunità di Capodarco. Usiamo le parole di Anna Meli, vice presidente dell’associazione Carta di Roma e presidente della ong COSPE, per commentare questa pessiama notizia: “La chiusura di Redattore Sociale rende la nostra società meno… Leggi tutto
Le parole non sono mai neutre: costruiscono ponti, abbattono barriere o, a volte, ne rafforzano di invisibili. Oggi, l’Osservatorio di Pavia lancia le “Linee Guida per un giornalismo sensibile alla diversità, equità e inclusione”, un documento innovativo e pratico volto a trasformare il giornalismo europeo in un potente agente di cambiamento sociale e culturale. Le… Leggi tutto
Reportage di Maurizio Franco e Giovanni Culmone per l’associazione Carta di Roma con il supporto dell’OttoxMille della Tavola Valdese L’umidità vibra attorno ai cerchioni dei fari che illuminano a giorno il campo da calcio. Arifa, appoggiata al palo della porta, ha lo sguardo fisso sulle compagne di squadra: gli scarpini che affondano nella terra battuta,… Leggi tutto
Le persone rifugiate sono spesso al centro del dibattito. Ma quanto sappiamo veramente su di loro? Per scoprirlo rispondi a 10 domande. Le abbiamo preparate basandoci sui dati raccolti da UNHCR nel primo semestre 2024. ⏱ Tempo stimato per completare il quiz: 3 minuti. A cura di redazione Realizzato in collaborazione con … Leggi tutto
La frontiera di Ventimiglia è una cartina di tornasole del sistema italiano ed europeo di accoglienza. Da dieci anni i controlli sono diventati pressanti e avvengono su base razziale. E i migranti che restano bloccati spesso finiscono in accampamenti di fortuna, in cui la dignità umana è gravemente violata. “Ventimiglia, frontiera dimenticata” ha raccolto le… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.